Mia+nonna+faceva+le+braciole+napoletane+cos%C3%AC+tanti+anni+fa%2C+ho+ripreso+la+ricetta%3A+il+profumo+si+sente+in+tutta+la+casa
ricettasprint
/mia-nonna-faceva-le-braciole-napoletane-cosi-tanti-anni-fa-ho-ripreso-la-ricetta-il-profumo-si-sente-in-tutta-la-casa/amp/
Secondo piatto

Mia nonna faceva le braciole napoletane così tanti anni fa, ho ripreso la ricetta: il profumo si sente in tutta la casa

Mia nonna faceva le braciole napoletane così ed ogni assaggio era una festa: saporite, sugose, non bastava mai il pane per la scarpetta!

Come non innamorarsi di un piatto tanto buono, genuino e pieno di bontà? Ogni volta che porto in tavola queste braciole é un tuffo nel passato a quando da piccola ne sentivo il profumo inconfondibile in cucina.

braciole napoletane al sugo della nonna ricettasprint

Di solito questo piatto si faceva la domenica o nei giorni di festa, per questo ho pensato di farle per Ognissanti visto che siamo tutti a casa.

La pentola che bolle ed il profumo che riempie la casa basteranno per farti venire l’acquolina in bocca

Una vera bontà che ricorda le ricette di una volta, quelle che si facevano con poco ma che davano sempre grande soddisfazione. In questa ricetta ogni elemento contribuisce a dare al risultato finale una nota di incredibile gusto, nessuno potrà resistere e ti chiederanno il bis!

Potrebbe piacerti anche: Preparo uno spezzatino di carne senza regole, latte e noci lo rendono irresistibilmente saporito

Ingredienti

6 fette di carne di manzo
150 gr di salsiccia
100 gr di pecorino romano
30 gr di pinoli
2 spicchi d’aglio
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Per il sugo:
700 gr di passata di pomodoro
Una cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione delle braciole della nonna

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il ripieno delle braciole: eliminate il budello dalla salsiccia e sbriciolatela finemente. Versatela in una ciotola capiente ed aggiungete il pecorino grattugiato, i pinoli, l’aglio pelato e tritato ed il prezzemolo fresco. Aggiungete un pizzico di sale e pepe, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendete le fette di carne di manzo e battetele leggermente con un batticarne per assottigliarle, quindi distribuite una generosa quantità di ripieno su ciascuna fetta di carne, lasciando un piccolo bordo libero su tutti i lati. Arrotolate le fette formando degli involtini e fissatele con dello spago da cucina o con degli stuzzicadenti, in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Fatto ciò prendete una casseruola capiente, scaldate un paio di cucchiai di olio d’oliva e la cipolla tritata finemente. Fatela soffriggere, quindi aggiungete le braciole e rosolatele su tutti i lati fino a quando saranno ben dorate, quindi versate la passata di pomodoro mescolando bene e portate ad ebollizione. Regolate di sale e pepe a piacere e lasciate cuocere a fuoco lento per circa tre quarti d’ora: se il sugo dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere un po’ d’acqua.

Una volta cotte, togliete le braciole dalla padella e sistematele su un piatto da portata, versate sopra il sugo e guarnite con foglie di basilico fresco, se desiderate. Le braciole alla napoletana possono essere servite con contorni come purè di patate o semplicemente con del pane per fare la scarpetta: sono sempre straordinarie!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…

10 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

40 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago