Minestra+alla+contadina+della+nonna%2C+cos%C3%AC+prende+un+sapore+completamente+diverso
ricettasprint
/minestra-alla-contadina-della-nonna-cosi-prende-un-sapore-completamente-diverso/amp/
Primo piatto

Minestra alla contadina della nonna, così prende un sapore completamente diverso

Oggi avevo proprio voglia di una buona minestra alla contadina, proprio come quelle che prepara ancora oggi mia nonna. Ma nella sua preziosa ricetta c’è anche un piccolo ingrediente segreto che la rende divina.

Nel corso degli anni, ho sempre osservato mia nonna ai fornelli, alle prese con la preparazione di numerosi piatti che avevano un sapore decisamente intenso e incredibile. Delle vere chicche ricche di tradizione e anche di storia, ricette che sono state tramandate di generazione in generazione.

Minestra alla contadina della nonna – RicettaSprint

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, non a caso, è rappresentato anche dalla ricetta che voglio condividere oggi con voi e che per me ha un valore sentimentale davvero importantissimo, e non solo.

Si tratta di una pietanza buona, gustosa, che, assaporata durante la stagione invernale, ha sempre il suo “perché”.

Ricetta della minestra alla contadina… ma nella versione della nonna

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la ricetta che voglio condividere con voi oggi è quella della minestra alla contadina, ma nella versione realizzata da mia nonna. Un piatto davvero semplice con un ingrediente segreto che, sicuramente, lascerà senza parole anche te. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

  • 400 grammi di lenticchie secche (puoi fare anche un mix di lenticchie tradizionali e quelle rosse),
  • 150 grammi di zucca,
  • una cipolla,
  • una carota,
  • prezzemolo,
  • sale,
  • pepe.
Minestra alla contadina della nonna – RicettaSprint

Prepariamo insieme la nostra minestra alla contadina

Come indicato prima, nella nostra ricetta c’è un ingrediente speciale e segreto, come nel caso appunto della zucca. Puoi tranquillamente farla cucinare tagliata a tocchetti molto piccoli e metterla dentro una padella, versando l’acqua a filo finché non sarà diventata perfettamente purea. Aggiungi un pizzico di sale e mettila da parte.

La lenticchia non ha bisogno di essere messa a bagno, diversamente da altri legumi, ma puoi comunque farlo per renderla più morbida durante la cottura. Lascia quindi in ammollo per 40 minuti con un po’ di bicarbonato.

Trascorso il tempo necessario, prendi una pentola abbastanza capiente dove andremo a mettere la lenticchia dopo averla sciacquata con abbondante acqua. Aggiungi la cipolla e la carota tagliata a tocchetti e copri il tutto con acqua. Lascia cuocere per il tempo necessario: a differenza di altri legumi, la lenticchia solitamente è già pronta e cotta in 40 minuti, massimo un’ora. Controlla intanto lo stato della cottura per verificare che effettivamente tutto proceda per il meglio, e aggiusta di sale nel frattempo.

LEGGI ANCHE -> Acqua e limone al mattino, una abitudine che fa bene o che non serve a niente?

Minestra alla contadina della nonna – RicettaSprint

Quando la lenticchia sarà cotta, abbassa la fiamma e metti all’interno la zucca che hai preparato precedentemente. Mescola gli ingredienti finché non si saranno trasformati in un tutt’uno. Assaggia ancora per verificare che anche il gusto sia perfetto, poi servi in tavola mentre è ancora calda, con un po’ di olio a crudo, pepe e un po’ di prezzemolo fresco oppure secco, a tua scelta.

LEGGI ANCHE -> Per una colazione dietetica e gustosa prova i muffin all’avena, banana e gocce di cioccolato, morso dopo morso conquisterà tutti

LEGGI ANCHE -> Attenzione alla moka, diventa una vera bomba se commetti questo errore gravissimo

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Secondo piatto

L’insalata colorata, gustosa e a prova di scarpetta è questa, non solo patate e carote, ma molto di più

Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…

7 minuti ago
  • Secondo piatto

La carne non si secca mai se fai come ti dico: metto questo nelle polpette e restano morbidissime dentro pure fredde

Adoro le polpette, in estate le mangio anche fredde e con un trucchetto che le…

36 minuti ago
  • Finger Food

Toast in 10 minuti ma con le patate, la mia ricetta preferita, questa è una vera chicca

Ho trovato il modo perfetto per preparare dei toast in soli 10 minuti, ma usando…

2 ore ago
  • News

Mirtilli sempre freschi, ecco svelato il trucco per distinguerli da quelli maturi

Imparare a riconoscere i mirtilli freschi è senza ombra di dubbio una pratica necessaria per…

2 ore ago
  • Dolci

Cheesecake rovesciata, quella classica mi aveva stancato, si prepara in men che non si dica!

La ricetta per questa cheesecake ti lascerà sicuramente senza parole: la facciamo rovesciata, perché quella…

3 ore ago
  • Dolci

Senza patate e al forno così le faccio le mie ciambelle per la colazione, le preparo la mattina stessa altrimenti le mangiano tutte

Le ciambelle senza lievitazione e cotte al forno, sono irresistibili, servile a colazioni, andranno a…

3 ore ago