Un mix con diversi tagli di carne e molte verdure che arrivano direttamente dai nostri campi. Nasce così la minestra maritata, un primo piatto completo
Il nostro Paese è ricco di ricette regionali e tradizionali. Un esempio è la minestra marinata, un primo piatto molto pratico di piatto tipico del meridione e in particolare di Napoli. Un piatto della tradizione contadina che si prepara già al mattino per essere poi mangiato dopo il lungo lavoro nei campi.
Potrebbe piacerti anche: Pasta con pinoli e pesto | Un primo piatto pronto in soli 10 minuti!
Un piatto dalla cottura lunga nei tegami di terracotta e una minestra molto sostanziosa che mischia il brodo di carne con le verdure, carni rosse, bianche e verdure.
Ingredienti:
guanciale 200 g
cotenna di prosciutto 200 g
salame secco 300 g
osso di prosciutto 1
costine di maiale 300 g
La minestra marinata non è la classica minestrina che prepariamo in 5 minuti, ma ha bisogno di diversi passaggi e di una lavorazione più lunga
Per prima cosa dobbiamo dedicarci alla parte della carne. Puliamo accuratamente la cotenna e scottiamola in acqua bollente per 10 minuti. Poi bucherelliamo le salsicce fresche e puliamo il salame secco togliendo la pelle.
A questo punto dedichiamoci a sgrassare la carne mettendola in acqua fredda e facendola bollire almeno per 3 volte. Alla terza bollitura aggiungiamo le salsicce e il guanciale. Raffreddiamo il tutto e facciamo asciugare bene.
Puliamo la crosta di parmigiano e poi le verdure che taglieremo poi in modo grossolano. Mettiamo in una pentola capiente il salame secco, le verdure tagliate,il parmigiano e le carni con 5 litri di acqua.
A questo punto facciamo cuocere per almeno 6 ore cecrando di rimuovere il grasso che affiora durante la cottura. Scoliamo le parti solide e facciamo in modo che si raffreddino. Tagliamo poi le pezzetti la carne, teniamo da parte il brodo sufficiente per riuscire a completare tutti i piatti.
otrebbe piacerti anche: Ravioli alla ricotta con asparagi | Piatto elegante e facilissimo
Potrebbe piacerti anche: Dolcetti pugliesi all’uovo da preparare a Pasqua | deliziosi e friabili
Dobbiamo aver cura per di filtrare il nostro brodo facendolo riposare in frigo per un’intera notte, dopo di che toglieremo il grasso A questo punto assembliamo il tutto facendo sobbollire a fuoco molto basso per 30 minuti, aggiustiamo di sale e serviamo calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…
Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …