Portate in tavola un primo gluten free invitante con tutti i benefici di un frutto tipico autunnale. Stiamo parlando della Minestra di riso al latte e castagne.
Oggi vi presentiamo un primo ricco di gusto che potrete realizzare in poche e semplici mosse che tutti possono mangiare: anche i celiaci, essendo questo manicaretto privo di glutine. Stiamo parlando della Minestra di riso latte e castagne. Si tratta di una vivanda davvero invitante che potrete realizzare con un frutto tipico di questo periodo autunnale che è anche molto importante per le sostanze nutritive che contiene: ovviamente, stiamo facendo riferimento alla castagna.
Ricordate che se preparate questa prelibatezza usando delle castagne fresche, dovrete sbucciarle e ammorbidirle in acqua tiepida per togliere la seconda pellicina e quindi lessarle per ore in un paio di l d’acqua salata prima di aggiungere il riso.
Il consiglio per preparare questa prelibatezza in pochi minuti è quello di lessare con qualche ora di anticipo le castagne.
Se volete potete fare come me e avere una minestra piuttosto asciutta oppure lasciarla più cremosa come indicato nella ricetta. Questa è questione di gusti e del vostro umore del momento: quando sono un poco affannata, invece, a me piace fare questa minestra più cremosa di come la preparo di solito. Il risultato è ottimo in entrambi i casi. A essere differente sono i minuti di cottura che farete cuocere questo manicaretto: di più se la volete con meno liquido, di meno se invece desiderate una preparazione più cremosa.
Potrebbe piacerti anche: Peperoni ammollicati | Ottimo contorno per il pranzo della domenica
Potrebbe piacerti anche: Stracotto alla fiorentina | La vera ricetta golosissima e gustosa
Dosi per: 4 porzioni
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di cottura: quello indicato sulla confezione del riso
Mettete le castagne secche in una pentola con 620 ml d’acqua salata e fate raggiungere al tutto il bollore. Unite il riso e cuocete per 7-8 minuti.
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti spezzati in brodo vegetale allo zafferano | caldo e gustoso
Potrebbe piacerti anche: Cavolfiore | perché dovremmo mangiarne sempre | fa benissimo
Trascorso il tempo necessario, inglobate il latte con il burro spezzettato e portate a cottura il riso, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotto, impiattate e abbellite ogni scodella con delle castagne lessate intere (facoltativo). Servite calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…
Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…