Dopo cena, questa sera avevo un po’ di tempo da dedicare alla cucina, così con quello che mi era rimasto in casa ho preparato un delizioso minestrone light da conservare per le settimane a venire.

Riuscire a fare scorte in casa mi permette sempre di essere pronta a qualsiasi evenienza: anche quando non ho nulla da servire per cena, lo tiro fuori dal freezer ed è subito pronto da gustare.

Minestrone light da conservare con quello che avevo in frigo - RicettaSprint
Minestrone light da conservare con quello che avevo in frigo – RicettaSprint

Inoltre, questa ricetta va benissimo anche se stai seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso, perché, diversamente da quanto potresti immaginare, all’interno non ci sono troppi carboidrati, quindi l’indice calorico si abbassa notevolmente.

Prepararlo, poi, è davvero semplicissimo: basta fare razzia di ciò che è rimasto in frigo. Motivo per cui ti conviene prendere appunti: se hai questi ingredienti, mettiti subito all’opera anche tu!

Minestrone light svuota-frigo: la ricetta con solo ciò che ti è rimasto in casa

La preparazione del minestrone, per me, è una vera salvezza durante l’inverno. Ne preparo almeno quattro porzioni da conservare in congelatore, così da avere la cena assicurata per almeno due settimane, ovviamente variando i pasti. Gli ingredienti che ci serviranno sono davvero pochi, e vanno benissimo anche quelli che normalmente abbiamo già in casa.

Per il nostro minestrone svuota-frigo, gli ingredienti sono:

  • 2 carote,
  • 1 costa di sedano,
  • 1 zucchina,
  • 200 g di zucca,
  • 100 g di cavolfiore,
  • 150 g di fagiolini,
  • 150 g di verza,
  • 100 g di spinaci,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 foglia di alloro,
  • 1,5 l d’acqua,
  • sale e pepe qb.

Ecco come preparare il minestrone light da conservare

  1. Il procedimento è davvero semplice. Innanzitutto, se vuoi usare i fagioli freschi, ricordati di metterli in ammollo almeno 12 ore prima. Se invece vuoi fare più in fretta, puoi usare quelli già precotti. Mettili all’interno di una pentola capiente e procedi con gli altri ingredienti.
  2. Aggiungi nella pentola anche la verza e gli spinaci freschi (dopo averli lavati e tagliati a pezzetti). In alternativa, vanno bene anche quelli surgelati.
  3. Continua con la zucca tagliata a cubetti e il cavolfiore a pezzetti. Poi, aggiungi le carote, la cipolla e il sedano tagliati finemente.
  4. Ricopri tutti gli ingredienti con l’acqua e porta la pentola sul fuoco, lasciando cuocere a fiamma bassa per almeno un paio d’ore. Aggiungi altra acqua se necessario, così da mantenere una buona quantità di brodo insieme alle verdure. Assaggia di tanto in tanto e, se vuoi, aggiungi un pizzico di zucchero per equilibrare l’acidità dei pomodorini.

Lo sapevi che puoi fare il minestrone anche nella pentola a pressione?

Questa ricetta si adatta perfettamente anche alla pentola a pressione. In tal caso, però, fai attenzione alla quantità d’acqua: dev’essere precisa. Dopo aver chiuso la pentola, lascia cuocere per 12 minuti dal fischio oppure cuoci 5 minuti in pressione e poi altri 5 minuti a coperchio aperto per completare la cottura.

Come conservare il minestrone una volta pronto?

Puoi conservare il minestrone in frigorifero per 3 giorni, a patto che venga riposto in un contenitore a chiusura ermetica, solo dopo che si sarà completamente raffreddato. In alternativa, puoi conservarlo in congelatore: basta usare una ciotola adatta al freezer. In questo modo, il minestrone si manterrà perfettamente fino a 3 mesi. Per rigenerarlo, ti basterà mettere un po’ d’acqua calda in pentola e scaldarlo sul fornello.

Una ricetta semplice, sana e perfetta per affrontare l’inverno con gusto… e zero sprechi!