Un piatto che non manca mai in ogni casa, con tante ricette diverse per prepararlo: il vero minestrone light però è solo questo, zero legumi
C’è solo un modo per cucinare il minestrone light ed essere sicuri del risultato finale. Via legumi e carboidrati, come ci consigliano i dietologi, ma solo verdure fresche.
Quindi niente buste preparate e comprate al supermercato, fresco o surgelato. Facciamo da soli, scegliendo il meglio per la nostra salute.
Questa è una versione light del minestrone, buono per dimagrire con gusto. Ma va bene come comfort food anche durante il resto dell’anno, aggiungendo un po’ di pasta: sono perfetti i ditalini, ma possono anche essere spaghetti spezzati a mano.
Ingredienti:
2 carote grandi
3 zucchine scure
200 g fagiolini
Laviamo bene le foglie di bietola, dopo aver scelto quelle più tenere, e le tagliamo in maniera grossolana. Spuntiamo i fagiolini e se sono troppo lunghi li tagliamo a metà, poi teniamo tutto da parte.
Ricaviamo le cimette dal cavolfiore, spuntiamo le zucchine e le carote, poi laviamo bene tutto. Peliamo la zucca eliminando anche i semini. Tagliamo tutto a cubetti più o meno delle stesse dimensioni, così la cottura sarà uniforme.
Laviamo i pomodorini e li tagliamo a cubetti eliminando i semini interni. Infine puliamo anche la costa di sedano privandola dei filamenti e lo tagliamo a fettine.
Prendiamo una pentola abbastanza grande da contenere le verdure e l’acqua per cuocere il minestrone light. Sul fondo un filo d’olio e facciamo rosolare le due cipolle tritate finemente insieme allo spicchio di aglio. Bastano 5 minuti a fiamma moderata e possiamo aggiungere tutte le verdure insieme.
Le copriamo con abbondante acqua fredda e lasciamo cuocere a fiamma medio-alta fino a quando comincerà a bollire. A quel punto abbassiamo e facciamo e continuare la cottura a fuoco lento per 40 minuti circa.
Il minestrone light è pronto, ma c’è un ultimo passaggio facoltativo. Se pensiamo che non a tutti vada bene la consistenza delle verdure, possiamo passarne o schiacciane un terzo con la forchetta ancora meglio con un minipimer, a parte rispetto alla pentola.
In ogni caso serviamo il minestrone ancora caldo, con un filo di olio extravergine a crudo, un po’ di prezzemolo e una macinata di pepe fresco.
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…