Poca fatica, tanto resa per un dolce al cucchiaio semplicemente geniale: questa è la nostra mousse di castagne senza cottura
Naturale e buonissima, la mousse di castagne senza cottura è il dolce al cucchiaio perfetto per il nostro autunno ma possiamo considerarla buona anche per le feste oppure per finire un pasto importante.
Parliamo di castagne allo stato puro, semplicemente bollite e poi frullate insieme ai tuorli, al latte e alla vaniglia. A parte montiamo la panna e gli albumi, assembliamo e il gioco è fatto. Un dessert morbido e compatto, da gustare freddo in compagnia ma anche da soli. E allora vediamo insieme come prepararlo.
La mousse di castagne senza cottura è ottima già da sola, perché ha la giusta consistenza e dose di dolcezza. Per il servizio possiamo valorizzarla ancora di più decorandola con qualche chicco di caffé, oppure con una spolverata di cacao amaro o ancora qualche scaglietta di cioccolato.
Ingredienti:
900 g di castagne bollite
Mettiamo a bollire le castagne in una pentola con abbondante acqua, calcolando almeno 35-40 minuti da quando bolle. Quando sono pronte spelliamole, pesiamo il quantitativo che ci serve e teniamo da parte.
Potrebbe piacerti anche: Tortino caldo ai due cioccolati, per addolcire le giornate un po’ pesanti
Poi prendiamo un frullatore o un mixer e versiamo le castagne bollite, tagliate in due, insieme ai tuorli delle uova, al latte, all’estratto di vaniglia e allo zucchero. Andiamo avanti fino a quando otteniamo la stessa consistenza di una purea.
A parte, montiamo gli albumi a neve fermissima utilizzando le fruste elettriche. Facciamo lo stesso con la panna, anche in questo caso molto ferma.
Aggiungiamo la purea di castagne alla panna montata e amalgamiamo bene con una spatola in silicone, facendo attenzione a non smontare la panna. Movimenti dall’alto verso il basso, fino a quando è tutto ben amalgamato.
A questo punto uniamo anche gli albumi montati e amalgamiamo tutto. La nostra mousse di castagne senza cottura è pronta, solo da versare nelle coppette oppure nei bicchieri che abbiamo scelto per servirla.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…