Mozzarella+%7C+un+esperto+alimentare+rivaluta+la+presenza+di+acido+citrico
ricettasprint
/mozzarella-esperto-rivaluta-acido-citrico/amp/
News

Mozzarella | un esperto alimentare rivaluta la presenza di acido citrico

Un docente universitario in Chimica e tecnologia del latte spende parole positive riguardo la presenza di acido citrico nella mozzarella. Il motivo.

La presenza di acido citrico nella mozzarella non un problema per un esperto Foto dal web

Il professore Angelo Vittorio Zambrini, che insegna Chimica e tecnologia del latte alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, interviene su ‘Il Fatto Alimentare’ parlando di mozzarella corretta con acido citrico. Lo stesso fa sapere che, nella preparazione di quella che è una specialità gastronomica tutta italiana – e nello specifico solo di poche zone elette – la stessa assume una conformazione a pasta filata. “È un formaggio molle quando è fresca e ad alta umidità. Viene fuori dal coagulo di enzimi del latte e scindendo una cagliata dal siero, per poi lavorarla tramite filatura ed ottenere una pasta omogenea. Tramite precisi processi termici e meccanici, le si dà poi la forma desiderata. Segue una fase di raffreddamento in acqua ed eventualmente il confezionamento con un liquido definito di governo”.

LEGGI ANCHE –> Tagliere di legno | attenti a non sbagliare nel lavarlo

Mozzarella, l’acido citrico non è da condannare

Il professore parla poi delle tecniche utilizzate per l’ottenimento della mozzarella. Uno consta della cosiddetta acidificazione della cagliata con fermentazione lattica, a prescindere da se il siero ci sia o no. Un’altra tecnica invece porta alla acidificazione diretta del latte aggiungendo acido citrico oppure lattrico. E qui il professor Zambrini smentisce che tale procedimento sia una sorta di edulcorazione. “No, è un vero e proprio procedimento riconosciuto”. Il cui scopo ha l’obiettivo di sopprimere le 3 ore circa richieste per la fermentazione ed altri eventuali effetti collaterali come la eccessiva acidificazione.

LEGGI ANCHE –> Pecorino | chi è insofferente al glutine può mangiarlo?

“L’acido citrico deve regolare l’acidità”

Le polemiche erano sorte perché l’acido citrico viene ritenuto comunque solitamente un additivo. Il suo scopo primario è impoverire l’elevato contenuto di calcio presente. E la sua presenza viene abitualmente dichiarata in etichetta in qualità di regolatore di acidità. Le aziende solo solite fare riferimento ad un generico “latte, sale, caglio e fermenti lattici”, pur non essendo obbligate a farlo. “Addirittura sarebbe possibile indicare il solo sale come unico, vero ingrediente”.

LEGGI ANCHE –> Come conservare le patate | i trucchi per farle durare a lungo

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

22 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago