Negli+gnocchi+fatti+in+casa+ci+va+l%26%238217%3Buovo+o+no%3F+Io+faccio+come+mia+nonna+e+non+sbaglio+mai%3A+non+si+sfaldano+e+prendono+tutto+il+condimento
ricettasprint
/negli-gnocchi-fatti-in-casa-ci-va-luovo-o-no-io-faccio-come-mia-nonna-e-non-sbaglio-mai-non-si-sfaldano-e-prendono-tutto-il-condimento/amp/
Primo piatto

Negli gnocchi fatti in casa ci va l’uovo o no? Io faccio come mia nonna e non sbaglio mai: non si sfaldano e prendono tutto il condimento

Ho deciso che domenica faccio gli gnocchi, con la ricetta della nonna: l’ho passata a tutte le mie amiche e nessuna, dico nessuna si é trovata male perché vengono perfetti. Io li condisco così, ti assicuro sono spettacolari!

Questa ricetta vi permetterà di assaporare la delicatezza degli gnocchetti di patate fatti in casa, arricchiti dalla cremosità e dal sapore unico di un formaggio molto amato ovvero il taleggio.

Negli gnocchi le uova ci vanno o no ti svelo un segreto ricettasprint

La sua cremosità avvolgerà ogni gnocchetto in un abbraccio di gusto: un piatto perfetto per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici che di sicuro lascerà tutti soddisfatti.

La risposta alla domanda epica sugli gnocchi: nell’impasto l’uovo ci va o no?

Ognuno custodisce gelosamente la propria ricetta degli gnocchi fatti in casa: c’è chi li fa con le patate, chi senza, chi ci mette il sale e chi no insomma tante varianti ispirate alle preparazioni di famiglia. Io ho due versioni nel mio quadernetto, quella che ti propongo oggi é senza dubbio perfetta per realizzare piatti con condimenti semplici, diversi dal più classico e complesso ragù di carne. Prova e vedrai!

Potrebbe piacerti anche: Nessuno ci crede che questo primo piatto é light, quando lo vedono in tavola così cremoso impazziscono tutti

Ingredienti

500 gr di patate
200 gr di farina 00
1 uovo
200 gr di taleggio
50 gr di burro
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco q.b.
Noce moscata q.b.
Parmigiano grattugiato (facoltativo) q.b.

Preparazione degli gnocchetti al taleggio

Per realizzare questa ricetta, iniziate sbucciando le patate e tagliandole a pezzi di dimensioni uniformi: mettetele in una pentola con acqua salata e portate ad ebollizione. Cuocete le patate fino a quando saranno morbide, assicurandovi che non si sfaldino troppo. Una volta cotte, scolate le patate e passatele attraverso uno schiacciapatate o un passaverdure per ottenere una consistenza fine e senza grumi, poi lasciatele raffreddare leggermente. Prendete una ciotola capiente e versate la purea di patate: unite la farina, l’uovo leggermente sbattuto, una generosa grattugiata di noce moscata, sale e pepe nero macinato fresco.

Mescolate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo, poi trasferitelo su una superficie leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere una consistenza morbida e compatta. Dividete l’impasto in piccole porzioni e lavoratele una per volta: prendete ogni porzione e arrotolatela con le mani, formando dei cilindri sottili dello spessore di un dito. Tagliate i cilindri in pezzi di circa 2 centimetri di lunghezza e per conferire agli gnocchetti la loro tipica forma, premete leggermente ogni pezzo sulla parte posteriore dei rebbi di una forchetta, creando delle rigature.

Mettete da parte gli gnocchetti preparati su un vassoio leggermente infarinato, evitando che si tocchino tra loro per far sì che non si attacchino. A questo punto, preparate la salsa al taleggio: fate sciogliere il burro in una padella a fuoco medio, aggiungete il formaggio tagliato a cubetti e lasciatelo fondere lentamente, mescolando di tanto in tanto. La salsa sarà pronta quando il taleggio sarà completamente sciolto e avrà una consistenza cremosa.

A questo punto portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli gnocchetti in piccole porzioni: quando salgono a galla, sono pronti per essere scolati. Trasferiteli nella padella con la salsa al taleggio e mescolate delicatamente per condire gli gnocchetti con la salsa: servite gli gnocchetti al taleggio caldi, spolverizzati con del pepe nero macinato fresco e, se desiderate, una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

14 minuti ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

44 minuti ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

1 ora ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

8 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

9 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

9 ore ago