A volte i segreti più efficaci in cucina non si trovano nei manuali, ma nei gesti semplici che i professionisti ripetono ogni giorno. Hai mai sentito parlare della pratica di mettere una pentola con acqua calda nel forno prima della cottura?
Non è una leggenda metropolitana, ma un trucco reale, utilizzato dai panettieri più esperti per ottenere risultati impeccabili. E la cosa sorprendente è che puoi farlo anche tu a casa tua, senza bisogno di attrezzature professionali.
Quando si cuoce il pane, le brioche o perfino alcune torte, l’ambiente del forno gioca un ruolo fondamentale. Non basta solo la temperatura: l’umidità è un elemento chiave per garantire la giusta consistenza, croccantezza e lievitazione. È proprio per questo motivo che molti fornai mettono una pentola con acqua bollente all’interno del forno prima di infornare l’impasto. Il vapore generato ammorbidisce la superficie del prodotto in cottura, evitando che si formi una crosta troppo dura troppo presto.
Questo consente all’impasto di espandersi meglio, prolungando la lievitazione anche nei primi minuti di cottura, quando il calore attiva ancora i lieviti. Il risultato? Un pane più alto, con una crosta croccante fuori e una mollica soffice e ben alveolata all’interno. Lo stesso principio vale per focacce, croissant e perfino alcune pizze che richiedono una spinta in più.
Non serve uno strumento professionale per ricreare questo ambiente umido: basta davvero poco. Prendi una teglia in metallo o una pentola resistente al calore, riempila con acqua bollente e posizionala sul fondo del forno, o comunque in uno spazio che non ostacoli la ventilazione e la diffusione del calore. Fallo prima di preriscaldare il forno, così che il vapore inizi a formarsi gradualmente.
Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata, inforna il tuo impasto. Se stai cuocendo pane, ad esempio, noterai che si formerà una crosta più dorata e croccante, senza che l’interno si secchi. Dopo i primi 15-20 minuti, puoi anche rimuovere la pentola per terminare la cottura in ambiente secco, consolidando la consistenza esterna.
Anche nella preparazione di alcuni dolci, come le cheesecake o le torte dalla superficie delicata, l’umidità può evitare che si creino crepe. In questi casi, però, meglio optare per la cottura a bagnomaria, dove lo stampo del dolce viene direttamente immerso in un contenitore con acqua calda. Il principio resta lo stesso: il vapore ammorbidisce la cottura e dona una consistenza più uniforme e vellutata.
In definitiva, una pentola d’acqua nel forno può fare davvero la differenza. È uno di quei piccoli accorgimenti che, una volta scoperti, diventano un’abitudine irrinunciabile. Perché cucinare bene, spesso, significa solo imparare i segreti di chi lo fa da sempre.
Una fetta di dolce facile e veloce da preparare è tutto quello che ci serve…
Dalle fette di pane e olio ai pomeriggi con frutta e marmellata, scopri perché le…
C’è un sussurro che attraversa i corridoi della tv italiana: due nomi familiari, Antonella Clerici…
A cosa toglie i veli lo chef napoletano, e giusto a non così tanto tempo…
Con 3 banane porta in tavola questo irresistibile plumcake ti salva la colazione, è soffice,…
Attenzione alle padelle sporche e annerite, magari incrostate… pulirle è davvero difficile, ma non impossibile.…