Niente+di+sofisticato%2C+eppure+col+Pur%C3%A8+di+patate+ci+accompagni+qualunque+piatto%2C+ecco+alcune+idee+per+personalizzarlo+a+modo+tuo%21
ricettasprint
/niente-di-sofisticato-eppure-col-pure-di-patate-ci-accompagni-qualunque-piatto-ecco-alcune-idee-per-personalizzarlo-a-modo-tuo/amp/
Contorno

Niente di sofisticato, eppure col Purè di patate ci accompagni qualunque piatto, ecco alcune idee per personalizzarlo a modo tuo!

Purè di patate a modo tuo, lo personalizzi come vuoi e sta bene con tutto, niente di sofisticato eppure è sempre un piacere da gustare, ecco alcune idee!

Cremoso, avvolgente e perfetto per accompagnare qualsiasi piatto, il purè di patate è il classico comfort food che piace sempre a tutti, ma perché fermarsi alla solita versione? Con pochi ingredienti in più, puoi trasformarlo in un piatto ricco di sapori, personalizzandolo secondo i tuoi gusti o i piatti che servirai in tavola.

Purè di patate a modo tuo

Che tu lo voglia più rustico con cipolla e pancetta, delicato con i gamberetti o profumato con erbe e spezie, il risultato sarà sempre irresistibile. Prepararlo è semplicissimo e in pochi passaggi otterrai un contorno speciale, perfetto per ogni occasione. Ma non è tutto, c’è anche una versione filante che per me è la più gustosa, quando la porto a tavola ne fanno di bis, vado infatti diretta con la doppia dose.

Purè di patate: il contorno che non stanca mai

Insomma, la cosa bella del purè di patate, è che come puoi vedere, puoi davvero sperimentare nuove ricette con nuovi ingredienti, rendendo questo classico ancora più goloso! Non perdere tempo quindi, allaccia il grembiule e iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Per 4 persone

Ingredienti per il purè di patate con cipolla e pancetta

700 g di patate
400 ml di latte
50 g di burro

40 g di parmigiano grattugiato
1 cipolla grande
120 g di pancetta a tocchetti
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Purè di patate ai gamberetti

600 g di patate
300 ml di latte
60 g di burro
30 g di parmigiano grattugiato

300 g di gamberetti
1 limone
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.

Purè aromatizzato

700 g di patate
350 ml di latte
40 g di burro
60 g di parmigiano grattugiato
Erbe aromatiche a scelta (rosmarino, salvia, zafferano, curry o altro 1 cucchiaio)
200 g di fontina o formaggio filante a scelta per la versione filante

Come si prepara il purè di patate a modo tuo

Lava le patate, lessale con la buccia in abbondante acqua salata fino a quando saranno morbide (circa 20 minuti, dipende dalla grandezza). Scolale poi, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate. Scalda il latte in un pentolino senza farlo bollire e aggiungilo alle patate schiacciate, mescolando bene per ottenere una crema liscia. Unisci poi il burro il parmigiano e aggiusta di sale.

Leggi anche: Da quando preparo il purè di patate così non ho più le coliche dopo due ore, ovvio non ha lattosio!

Ora scegli come aromatizzarlo: per la versione con cipolla e pancetta, è molto semplice. In una padella scalda un filo d’olio e fai rosolare la cipolla tritata finemente. Aggiungi la pancetta e lascia dorare per qualche minuto. Unisci poi il soffritto al purè e mescola bene.

Leggi anche: Un purè cremoso per cena, il classico purè di patate, ma che non è fatto con le patate

Per la versione con i gamberetti invece, sciogli una noce di burro, in una padella e cuoci i gamberetti con un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone. Aggiungili al purè e mescola, completando con un po’ di prezzemolo tritato. Per finire, se scegli semplicemente di aromatizzarlo, basta scegliere l’erba aromatica che preferisci o la spezia che preferisci e aggiungila al purè. Per la versione filante, mescola il formaggio a cubetti e lascia riposare qualche minuto affinché si sciolga. Ed ecco fatto! Il tuo purè è pronto per essere servito caldo e cremoso. Provalo e scegli la tua variante preferita adatta all’occasione, oppure quella classica, che nella sua semplicità, è sempre un successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

8 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

9 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

10 ore ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

11 ore ago