Zeppoline salate e ripiene, anche in estate è sempre una festa: quelle della zia Carmela sono davvero imbattibili
Hai presente quando la tua vicina di casa comincia a friggere già alle 10 del mattino il profumo del fritto si diffonde per tutte le scale? Fallo anche tu, fallo anche in estate. Lo so, il solo pensiero di metterti davanti ad una padella calda ti blocca.

Ma pensa al risultato finale: delle zeppoline salate con pomodori e olive che ti chiamano subito a tavola. Sono uguali a quelle che preparava zia Carmela, la ricetta me l’ha svelata lei.
Zeppoline salate di zia Carmela, quelle avanzate si scaldano così
Cosa fare con le zeppoline salate che avanzano? Il fritto deve essere sempre mangiato caldo, ma può succedere di prepararne più di quello che serve. Basta scaldarlo nella friggitrice ad aria, senza aggiungere grassi, e tornerà quasi come prima.
Ingredienti:
400 g di farina 00
200 g di farina Manitoba
450 g di acqua
3 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
40 ml di olio extravergine d’oliva
10 g di sale fino
5 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero semolato
150 pomodorini Piccadilly o Pachino
80 g olive verdi
1 mazzetto di prezzemolo
1 l olio di semi per friggere
Preparazione passo passo frittelle

- Versiamo in una ciotola le due farine, setacciate separatamente. Aggiungiamo il lievito di birra secco e lo zucchero, poi cominciamo a versare l’acqua (del rubinetto e a temperatura ambiente) nella ciotola.
Lo facciamo a filo, poca per volta perché potrebbe non servire tutta. Cominciamo ad impastare prima con un cucchiaio e poi direttamente con le amni aggiungendo anche l’olio extravergine e il sale. Lavoriamo bene il composto sempre con le mani fino a quando diventa una massa morbida e liscia. - Laviamo bene i pomodorini dopo aver eliminato il picciolo. Li asciughiamo con un canovaccio pulito e li apriamo in due, eliminando i semini interni. Li tagliamo a cubetti piccoli e li facciamo scolare in un colino dentro al lavello.
Quando hanno perso la loro acqua li insaporiamo con il prezzemolo tritato insieme alle olive. Uniamo anche il parmigiano e il pecorino grattugiati insieme, poi versiamo tutto nella ciotola con l’impasto a base di farina. Mescoliamo bene sempre con le mani, copriamo con la pellicola alimentare e lasciamo lievitare per almeno 2 ore e mezza o fino al raddoppio.LEGGI ANCHE -> I ghiaccioli li preparo da me ma con questa ricetta, avranno davvero il sapore dell’estateLEGGI ANCHE -> Ti conviene fare questa cosa nella lavastoviglie, rimedia subito oppure sarai costretta a buttarla via
- Ultimo passaggio, quello più bello. Facciamo scaldare l’olio di semi in una padella larga oppure un tegame basso, portandolo a 170°. Friggiamo poche frittelle alla volta, lasciando cadere nell’olio bollente la pastella a cucchiaiate.
Giriamo le frittelle di pomodoro e olive con un mestolo forato oppure una pinza e le facciamo cuocere fino a perfetta doratura. Le scoliamo direttamente su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina e passiamo a friggere le altre. Solo alla fine le saliamo e le serviamo