Pomodori sott’olio: un contorno sempre pronto in dispensa, con i pomodori maturi faccio questa conserva pazzesca sott’olio irresistibile!

Quando hai dei pomodori belli rossi e maturi che iniziano a stare lì da un po’, non buttarli, io li uso sempre per fare i miei pomodori sott’olio, una conserva pazzesca che torna utile in mille occasioni. Sono perfetti sulle bruschette, nei panini, come contorno e anche nelle insalate di pasta o riso freddo. Beh credimi, avere questi vasetti in dispensa è una salvezza, soprattutto quando non ho voglia di cucinare troppo, me l’ha insegnato nonna.

Pomodori sott'olio
Pomodori sott’olio

Questa ricetta dei pomodori sott’olio è semplicissima, certo, serve un po’ di tempo solo per farli asciugare in forno ma per il resto non c’è nulla di complicato. Basta condirli bene con origano, sale, aglio e un mix di pepe che da quel profumo rustico buonissimo e poi ci pensa l’olio a conservarli alla perfezione, credimi se ti dico che il gusto migliora giorno dopo giorno.

Pomodori sott’olio: la conserva utile per mille e più ricette!

Insomma, il bello è che puoi farne tanti o pochi, dipende solo da quanti pomodori hai o quanti ne vuoi comprare apposta per farli. Io ne preparo sempre almeno un paio di vasetti perché vanno a ruba ma prima che finisca l’estate, ne faccio sempre una grande scorta. Quindi ora non ti resta che provare questa conserva di pomodori sott’olio e fidati di me, che piaceranno a chiunque. Dunque allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 130 gradi

Ingredienti per i Pomodori sott’olio

Per circa 2 vasetti da 250 g circa

2 kg di pomodori San Marzano
Zucchero q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Origano q.b.
Pepe rosa e nero in grani q.b.
2-3 spicchi di aglio

Come si preparano i Pomodori sott’olio

Inizia lavando bene i pomodori, tagliali a metà per il lungo e togli i semini interni con un cucchiaino. Mettili su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l’alto cospargili con un pizzico di sale, un po’ di zucchero, giusto per esaltarne il sapore e una spolverata di origano. Mettili in forno già cado ventilato a 130 gradi per circa 10-15 minuti o fin quando si saranno asciugati leggermente ma attenta, non devono seccarsi completamente. Terminata la cottura, toglili dal forno e lasciali poi raffreddare benissimo.

Pink pepper rose in a glass jar and spoon, old wooden table, banner

Leggi anche: Non me lo ero mai chiesto prima: c’è differenza tra pomodori rossi e pomodori gialli e cosa è meglio?

Nel frattempo sterilizza i vasetti, quindi lavali bene e mettili in forno caldo per 10 minuti oppure falli bollire in acqua. Una volta freddi, riempi i vasetti con i pomodori sistemati a strati, alternando fettine di aglio, grani di pepe e un altro pizzico di origano tra uno strato e l’altro. Copri tutto con l’olio extravergine d’oliva fino all’orlo, assicurandoti che i pomodori siano ben immersi, dopodiché, chiudi bene i vasetti.

Leggi anche: Li apri, li riempi ed il profumo fa bussare i vicini al campanello: assaggia questi pomodori ripieni e non ne farai più a meno

Metti quindi i vasetti in un luogo fresco e al buio per almeno una settimana prima di aprirli. Solo così i tuoi pomodori sott’olio si insaporiranno alla perfezione e credimi, una volta aperti, sarai avvolta dal loro profumo incredibile. Ah, quasi dimenticavo, mi raccomando conservali in frigo una volta aperti e consumali entro pochi giorni, sempre assicurandoti che siano ben coperti di olio. Buon appetito!