Cremosità e gusto ancora più irresistibili, stavolta invece della pasta e ceci ti faccio innamorare del mio risotto, è irresistibile!
Hai presente quella cremosità avvolgente e quel sapore che ti coccola ad ogni boccone? Questo risotto ai ceci ha tutto ciò che serve per diventare uno dei tuoi piatti preferiti. È un’idea sorprendente e diversa dal classico piatto di pasta e ceci, ma altrettanto ricca e saporita.
Il riso carnaroli si sposa alla perfezione con la morbidezza dei ceci, mentre il profumo del rosmarino e il tocco vellutato del burro a fine cottura rendono il tutto semplicemente irresistibile. È il comfort food perfetto per una cena accogliente e, con pochi ingredienti, riesce a conquistare anche i palati più esigenti.
Insomma, fidati di me e preparalo per sorprendere la tua famiglia o i tuoi amici. Un consiglio? Servilo ben caldo con un filo di olio extravergine a crudo per esaltarne ancora di più i sapori e te ne innamorerai. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
350 g di riso carnaroli
500 g di ceci precotti
1 cipolla
Brodo vegetale q.b.
1 bicchiere di vino bianco
In una casseruola, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla tritata finemente a fuoco dolce, fino a quando sarà morbida e trasparente. Aggiungi il riso nella casseruola e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versa il vino bianco e lascia sfumare completamente a fiamma vivace.
Unisci i ceci precotti al riso e mescola per amalgamare i sapori. Se ti piace una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte dei ceci con un mestolo di brodo e aggiungere questa crema al risotto. Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continua a versare il brodo man mano che viene assorbito, mantenendo il risotto sempre morbido.
A metà cottura, aggiungi qualche rametto di rosmarino per profumare il piatto. Puoi rimuoverlo prima di servire, se preferisci un sapore più delicato. Quando il riso è al dente (dopo circa 20-25 minuti), spegni il fuoco e aggiungi il burro. Manteca energicamente per rendere il risotto cremoso e lucido , aggiustando di sale se necessario. Impiatta il risotto ben caldo, decorandolo con un rametto di rosmarino fresco e un filo di olio extravergine d’oliva e goditi questa specialità che nella sua semplicità riesce sempre a conquistare. Buon appetito!
I due casi distinti di intossicazione alimentare che hanno portato purtroppo a tre morti per…
L'ho provato per curiosità una volta ma ora la faccio solo così: la focaccia in…
Questa ricetta per la preparazione della parmigiana mi ha davvero salvato il pranzo: ha meno…
Frittata con zucchine e provola sarà il tuo asso nella manica, la ricetta vecchia di…
Biscotti al burro d'arachide, una vera tentazione non solo a colazione, non riesco a farne…
Si torna a parlare nuovamente di dieta e di come poter trovare la perfetta forma…