Ho pensato di unire gli ingredienti che avevo in casa per realizzare un primo piatto diverso dal solito: ne é uscito fuori un vero capolavoro, non riuscivamo più a smettere di mangiarlo!
Questo primo piatto é irresistibile, non c’é storia: la sua consistenza avvolgente e cremosa lo rende unico e soprattutto così appetitoso che difficilmente troverai qualcuno a cui non piaccia.
A casa mia lo amano tutti, é diventato il piatto delle occasioni speciali: trionfa in tavola con la sua bontà ed é anche un piacere per gli occhi.
Questo primo avvolgente ti farà fare un figurone, ma il bello è che tutto sommato si tratta anche di una preparazione abbastanza semplice e perfetta sia per rendere il solito pranzo di tutti i giorni particolare, sia per garantirti il successo se hai ospiti che vuoi colpire senza faticare troppo. Non devi fare altro che procurarti gli ingredienti ed il gioco é fatto!
Potrebbe piacerti anche: Ho chiuso con i pranzi tristi in ufficio, mangio la pasta tutti i giorni e la dieta non ne risente
Ingredienti
400 gr di pasta
300 gr di pomodorini
200 gr di patate
150 gr di guanciale
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando i pomodorini: tagliateli a metà, poi sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Infine lavate la melanzana, tagliatela a fette e poi a cubetti: cospargetela di sale e lasciatela riposare per circa mezz’ora in un colino, in modo che perda l’acqua e quindi parte del retrogusto amaro che la caratterizza.
Trascorso il tempo necessario prendete una padella grande, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva a fuoco medio ed aggiungete il guanciale tagliato a cubetti: fatelo rosolare per circa 5-7 minuti, fino a quando diventerà croccante e dorato e la parte grassa si sarà sciolta. Una volta pronto, rimuovetelo e mettetelo da parte, aggiungendo nella stessa padella i pomodorini e le patate a cubetti ed un pizzico di sale. Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, se necessario aggiungendo ancora un filo d’olio extra vergine d’oliva o pochissima acqua. Intanto sciacquate le melanzane ed asciugatele benissimo: versate un po’ di olio di semi in una casseruola e scaldatelo bene. Friggete le melanzane, poche alla volta, fino a che saranno dorate: prelevatele con una schiumarola e fatele riposare su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.
Una volta che le patate ed i pomodorini sono cotti, versate tutto in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema liscia e corposa. Assaggiate ed aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. A questo punto portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione, lasciandola al dente. Ricordate di conservare un mestolo di acqua di cottura della pasta prima di scolarla. Quando la pasta è pronta, scolatela e trasferitela nella padella insieme alla crema di pomodorini e patate. Mescolate bene per far amalgamare i sapori, quindi aggiungete il guanciale croccante e metà del pecorino grattugiato, mescolando ancora. Se necessario versate poca acqua di cottura per creare una consistenza vellutata ed avvolgente: una volta ultimata la preparazione servite subito, guarnendo con i cubetti di melanzana fritta, il restante pecorino e qualche foglia di basilico fresco. Non vi resta che gustarla in tutta la sua bontà!
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…