Non+basta+conoscere+la+ricetta+delle+zeppole+di+San+Giuseppe%2C+scopri+i+consigli+per+prepararle+come+vuole+la+vera+tradizione+napoletana
ricettasprint
/non-basta-conoscere-la-ricetta-delle-zeppole-di-san-giuseppe-scopri-i-consigli-per-prepararle-come-vuole-la-vera-tradizione-napoletana/amp/
News

Non basta conoscere la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, scopri i consigli per prepararle come vuole la vera tradizione napoletana

Ricetta e consigli per preparare a casa le zeppole di San Giuseppe proprio come la vera tradizione napoletana, vediamo come procedere.

Le zeppole di San Giuseppe sono a dir poco irresistibili, un dolce tipico della tradizione napoletana, si preparano proprio nella ricorrenza di San Giuseppe e festa del papà. Un dolce molto antico, ma sempre più ricorrente, in molte pasticcerie si trovano tutto l’anno, sono davvero buone le zeppole.

Non basta conoscere la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, scopri i consigli per prepararle come vuole la vera tradizione napoletana Ricettasprint

Si tratta di sofficissime ciambelle di pasta choux, che poi vengono farcite con la crema pasticcera, si aggiungono le amarene sciroppate. La vera zeppola si frigge, ma ormai si opta anche per la versione più leggera cotta nel forno. Se vuoi preparare anche tu le zeppole di san Giuseppe a casa non basta conoscere la ricetta, ma ci sono dei segreti, trucchi e consigli da non perdere per un risultato impeccabile.

Zeppole di San Giuseppe la vera ricetta napoletana

Come già anticipato le zeppole di San Giuseppe si preparano per la ricorrenza del santo e per la festa del papà, si possono preparare a casa, così eviti di comprarle, vediamo come.

Pasta choux per le zeppole di San Giuseppe Ricettasprint

Ormai le zeppole sono diventate famose in tutti paesi, chiunque viene a Napoli non può non assaggiare le zeppole. Oggi ti suggeriamo la ricetta classica che prevede la frittura, come vuole proprio la tradizione, se si opta per quelle al forno si consiglia di aggiungere un po’ più di burro così la pasta choux sarà più soffice e friabile.

Per circa 15 zeppole occorrono: 5 uova, 50 g di burro, 250 g di farina e acqua, 5 g di sale e olio di semi per la frittura. La farcitura è la crema pasticcera, occorrono 6 tuorli, 460 g di latte, 150 g di zucchero, 30 g di farina, 20 g di fecola, un po’ di vaniglia. Le decoriamo con le amarene sciroppate e lo zucchero a velo.

Il segreto per una preparazione ad hoc è preparare una pasta choux perfetta. Prendiamo un pentolino e versiamo dentro l’acqua, il sale e il burro, riscaldiamo e portiamo ad ebollizione, poi versiamo tutta la farina e con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescoliamo in fretta, si consiglia di tenere il fuoco basso fino.

Quando noterai che l’impasto si stacca dalle pareti del pentolino allora puoi trasferire il tutto in una ciotola e mescola per far raffreddare. Aggiungiamo le uova, ma una alla volta, si deve incorporare bene al composto.

Si consiglia di far inglobare più aria è possibile, aiutiamoci con un cucchiaio e otterrai così un impasto dalla consistenza uniforme. Adesso si che possiamo mettere nella sac à poche l’impasto e copriamo con la carta forno una leccarda. Mettiamo alla sacca la bocchetta a stella da 1,5 cm di diametro, realizziamo dei cerchi da 6 cm di diametro ciascuno, fare due giri sovrapposti. Per non sbagliare è necessario fare il secondo giro verso l’interno della zeppola, attenzione a non chiudere il foro centrale. Distanziare le zeppole sulla leccarda.

Leggi anche: Basta non mettere le patate in frigo per non farle germogliare? Il trucco del contadino che nessuno conosce

Consigli per una buona frittura!

Adesso si che possiamo friggere le zeppole, mettiamo abbondante olio di semi in padella antiaderente e riscaldiamo a 165°-170°C l’olio, basta tenere sotto controllo la temperatura con il termometro da cucina, se non ce l’hai ecco come risolvere. L’olio non deve essere troppo caldo altrimenti le zeppole di San Giuseppe si bruceranno.

Leggi anche: La vera pastiera napoletana come vuole la tradizione partenopea, ti svelo i segreti e trucchi della mia nonna

Leggi anche: Come preparare le creme per la pastiera napoletana, segui a regola d’arte tutti i passaggi per un risultato ad hoc

Mettiamo due zeppole alla volta e poi le togliamo con la schiumarola non appena si saranno dorate, occorrono pochissimi minuti, vedrai che aumenteranno di volume. Facciamo raffreddare bene le zeppole dopo aver fatto assorbire l’olio in eccesso delle zeppole su un piatto con carta assorbente da cucina.

Farciamo con la crema pasticcera, aiutiamoci con la sac à poche, poi aggiungiamo le amarene e zucchero a velo.

Zeppole di San Giuseppe cotte Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago