Negli anni si è spesso parlato dei pericoli derivanti dalle bibite che beviamo quotidianamente e dagli alcolici, ma questa volta l’allarme è dettagliato e mirato, ovvero: “non bevete bibite in lattina”.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, ci sono non pochi rischi riguardanti l’assunzione di bevande particolari, come nel caso di quelle gassate, alcoliche e non solo.

Non bere dalle lattine - RicettaSprint
Non bere dalle lattine – RicettaSprint

I pericoli che si annidano in queste bevande possono essere molteplici, come nel caso della presenza di coloranti, zuccheri e altri elementi dannosi.

Infatti, nel tempo è stato riscontrato che un’assunzione ciclica di queste bevande, anche per quanto riguarda quelle energetiche, può portarci sempre più vicini ai pericoli di malattie cardiovascolari, obesità e non solo.

Nuovo pericolo su scala internazionale per le lattine, parla l’esperto

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti all’opera con numerosi interventi, nei quali si è espresso attraverso i social network e non solo, parlando di alcuni pericoli che si annidano nel cibo e non solo.

Recentemente, interpellato su una questione molto importante riguardante le bibite di vario tipo, è stato proprio Franco Berrino, noto medico, epidemiologo e direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’esperto, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento anche in campo nutrizionale, ha deciso di parlare di un argomento molto delicato, ovvero le bibite, ricordando di moderarne il consumo o, quanto più possibile, evitarlo del tutto. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

“Non bevete bibite in lattina”

Recentemente, Franco Berrino ha rilasciato una lunga intervista al podcast PianetaB12, durante la quale ha affrontato un tema molto particolare riguardante proprio le bibite in lattina. L’esperto, infatti, incoraggia a prediligere prevalentemente le bevande in vetro, come nel caso della birra, piuttosto che quelle contenute in lattina.

La motivazione fornita da Franco Berrino è molto semplice: le lattine, spesso, hanno un rivestimento di bisfenolo, ovvero un estrogeno che viene utilizzato all’interno dei rivestimenti. Berrino ha spiegato anche come questa sostanza sia stata bandita dall’utilizzo nelle lattine, ma che le industrie abbiano ancora circa due anni di tempo per smaltire le scorte.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da PianetaB12 (@pianetab12)

LEGGI ANCHE -> Spiedini che hanno il sapore del mare… così buoni non li gusti nemmeno al ristorante!

Differentemente, conclude Franco Berrino, questa sostanza è ancora utilizzata nei rivestimenti di grandi confezioni come quelle di latte e vino, per le quali si è ancora in attesa di un cambiamento in futuro.

LEGGI ANCHE -> Matteo Bassetti, scatta il nuovo all’allarme dell’esperto, attenzione a queste bibite

LEGGI ANCHE -> Altro che pancia piatta, dovrebbe preoccuparti la sindrome del sedere morto…