Niente ristorante, oggi ti faccio risparmiare ed al tempo stesso ti garantisco un figurone: la ricetta del primo piatto di mare con cui lascerai tutti a bocca aperta in meno di 20 minuti!
Un piatto che unisce freschezza e bontà degli ingredienti in un’armonia di sapori che ti aiuterà a stupire i tuoi commensali ed a non sprecare nulla di ciò che hai già in cucina.
Una ricetta dal sapore delicato ed avvolgente, che ha tanti vantaggi: uno di questi é certamente la facilità di preparazione. Bastano infatti pochi passaggi ed un pizzico di creatività per ottenere un piatto gustoso e appagante: vediamo insieme gli ingredienti protagonisti.
Oggi parliamo dei calamari che, con la loro carne tenera e saporita, sono il cuore di questo piatto: se avete un rivenditore di fiducia, assicuratevi che sia davvero freschissimi per garantire che il risultato finale sia delizioso e invitante. Se invece avete solo la variante surgelata niente paura: potete utilizzarli tranquillamente evitando sprechi ed assicurandovi comunque un ottimo piatto. La ricetta è sorprendentemente semplice da realizzare e ti consegnerà un piatto che unisce freschezza, bontà, facilità di preparazione ed anche risparmio. È un’opzione deliziosa da gustare in ogni stagione, che renderà ogni pasto un’esperienza indimenticabile soprattutto se avete ospiti da stupire: che dire, iniziamo subito!
Potrebbe piacerti anche: Da quando aggiungo gli spinaci alla pasta brisè preparo uno strudel irresistibile, lo divorano in un sol boccone
Ingredienti
Per realizzare questo piatto iniziate preparando i calamari: puliteli accuratamente, togliendo le interiora e lavandoli bene sotto l’acqua corrente, poi tagliateli a pezzetti. In una padella capiente, versate un filo di olio extravergine d’oliva: aggiungete l’aglio sbucciato e schiacciato ed il peperoncino fresco sminuzzato finemente. Fate soffriggere l’aglio e il peperoncino a fuoco medio fino a quando l’aglio non inizia a dorarsi leggermente: a questo punto unite i calamari e proseguite la cottura per alcuni minuti.
Fatto ciò versate i pomodorini, dopo averli lavati e tagliati a metà e continuate la preparazione per qualche minuto in modo che i pomodorini si sfaldino e creino un delizioso sughetto. Versate il vino bianco nella padella e lasciatelo sfumare a fuoco alto: quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungete i capperi dissalati e le olive nere denocciolate. Continuate la cottura per qualche minuto, fino a quando i calamari saranno completamente cotti e il sugo avrà raggiunto una consistenza densa e corposa.
Contemporaneamente portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta, fino a quando non sarà al dente. Prelevatela e trasferitela nella padella con il condimento, ultimando la preparazione. Aggiustate di sale e pepe e completate il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servite la calamarata con sugo di calamari ben calda e gustatela insieme a un buon bicchiere di vino bianco fresco. Buon appetito!
I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…
Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…