Non+c%26%238217%3B%C3%A8+nulla+di+pi%C3%B9+buono+delle+polpette+di+mia+nonna%2C+lei+le+fa+con+il+pane%2C+riesce+a+fare+come+la+moltiplicazione+dei+pani+e+dei+pesci%21
ricettasprint
/non-ce-nulla-di-piu-buono-delle-polpette-di-mia-nonna-lei-le-fa-con-il-pane-riesce-a-fare-come-la-moltiplicazione-dei-pani-e-dei-pesci/amp/
Secondo piatto

Non c’è nulla di più buono delle polpette di mia nonna, lei le fa con il pane, riesce a fare come la moltiplicazione dei pani e dei pesci!

Non c’è nulla di più buono delle polpette di mia nonna, lei le fa con il pane, riesce a fare come la moltiplicazione dei pani e dei pesci! Anche perché le finiamo sempre subito.

Non c’è nulla di più buono delle polpette di mia nonna, un piatto che riesce a creare con pochi e semplici ingredienti, trasformando il pane in una delizia irresistibile. La sua abilità nel dare vita a queste polpette sembra davvero una piccola magia, come la famosa “moltiplicazione dei pani e dei pesci”. Con il pane come protagonista, riesce a ottenere una quantità sorprendente di polpette, morbide e ricche di sapore, che mantengono una consistenza perfetta all’interno e una leggera crosticina all’esterno.

Non c’è nulla di più buono delle polpette di mia nonna, lei le fa con il pane, riesce a fare come la moltiplicazione dei pani e dei pesci!

Queste polpette rappresentano non solo un piatto goloso, ma anche un modo di valorizzare gli ingredienti semplici e di recuperare ciò che spesso rimane in dispensa, unendo tradizione, creatività e un pizzico di magia.

Le polpette di mia nonna

A seconda del gusto, si possono aggiungere anche delle erbe aromatiche o delle spezie, ma la nonna preferisce mantenere la ricetta classica, puntando sulla semplicità e sugli ingredienti genuini.

Ingredienti

pane raffermo

latte

uova

parmigiano grattugiato

prezzemolo

aglio

sale

pepe

pangrattato

Non c’è nulla di più buono delle polpette di mia nonna, lei le fa con il pane, riesce a fare come la moltiplicazione dei pani e dei pesci!. Procedimento

Inizia tagliando il pane raffermo a pezzi e mettendolo in una ciotola capiente. Bagna il pane con del latte tiepido, lasciandolo ammorbidire per qualche minuto finché non diventa morbido e spugnoso. A questo punto, strizzalo delicatamente per eliminare il latte in eccesso, cercando di mantenere una consistenza umida ma non troppo liquida. Questa fase è fondamentale per ottenere delle polpette soffici e ben legate, senza farle risultare troppo dense o asciutte.

Aggiungi al pane ammorbidito le uova, che fungeranno da legante, insieme a una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Unisci anche il prezzemolo tritato finemente e un piccolo spicchio d’aglio tritato, che darà una nota aromatica delicata ma essenziale. Regola di sale e pepe a piacere, quindi inizia a impastare con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato per dare consistenza, ma senza esagerare, per mantenere la leggerezza delle polpette.

leggu anche:Le polpette svedesi sono uniche, non è solo l’impasto morbido e gustoso, a quella cremina chi resiste!

Come fare le polpette con il pane di mia nonna

A questo punto, inizia a formare le polpette prendendo una piccola quantità di impasto e modellandola tra le mani per ottenere delle sfere della grandezza desiderata. Le polpette della nonna sono di solito piccole e delicate, perfette per essere gustate in un solo boccone. Una volta formate, passale nel pangrattato per creare una leggera panatura che, durante la cottura, si trasformerà in una crosticina dorata e croccante.

Scalda una padella con un filo d’olio e friggi le polpette a fuoco medio, rigirandole di tanto in tanto finché non saranno ben dorate su tutti i lati. La nonna consiglia di non cuocerle a fuoco troppo alto, per evitare che si secchino all’interno. Quando sono pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servi le polpette calde, magari accompagnate da una salsa di pomodoro fresco o semplicemente gustate da sole, per assaporare tutta la bontà di questa ricetta semplice e autentica.

leggi anche:Sembrano le classiche polpette fritte, ma queste hanno una marcia in più guarda che ricetta di faccio preparare, si leccheranno anche le dita

leggi anche:Preparare queste polpette croccanti e dorate é stata la migliore idea della giornata: ho risolto la cena e fatto contenti tutti

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Torta Raffaello sì, ma in tazza con questa ricetta, una colazione molto più che speciale

Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…

17 minuti ago
  • News

Ho fatto una vellutata troppo liquida ma l’ho resa più densa in questo modo, problema risolto

La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…

47 minuti ago
  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

1 ora ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

2 ore ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

2 ore ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

3 ore ago