Un nome veramente insolito per un piatto che si rivela veramente incredibile: non c’è altro aggettivo per un primo così abbondante, saporito e scenografico che ti farà dimenticare per sempre la classica pasta al forno!
Oggi ti presento un primo che non hai mai assaggiato in assoluto: devi farlo almeno una volta e lasciarti travolgere dalla sua impareggiabile bontà.
E’ perfetto da servire quando hai ospiti che vuoi stupire, un assoluto protagonista della scena in tavola: sbalordirai tutti e puoi anche prepararlo in anticipo!
Un piatto veramente ‘illegale’ da tutto i punti di vista: ricco di ingredienti, pieno di sapore, dalle mille consistenze. E’ tutto insieme cremoso, filante, croccante ed il gusto avvolge ogni assaggio lasciandoti semplicemente senza parole. Questa ricetta è tipica di molte regioni del Sud ed è veramente speciale, come tutti i piatti della tradizione culinaria meridionale. Quello che hanno in comune le diverse ricette è innanzitutto la forma dello stampo: somiglia a quello della ciambella, ma è veramente particolare. Nello stesso stampo si cuoce anche il casatiello napoletano ed è comunemente chiamato ‘ruoto’ per la forma rotonda che crea un buco al centro della preparazione. Più stretto sotto e si allarga verso l’esterno, diciamo simile a quello per il babà.
Ingredienti
400 gr di tagliatelle all’uovo
Per realizzare questo piatto iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Lessate i piselli e quando saranno morbidi scolateli e lasciateli intiepidire. Intanto prendete il ‘ruoto’ e imburratelo molto bene, poi foderatelo completamente con le fette di prosciutto cotto.
Fatto ciò tagliate la provola a pezzetti e mettetela da parte. Cuocete le tagliatelle all’uovo e scolatele al dente: versatele in un recipiente capiente ed aggiungete 200 grammi di burro a pezzi, una tazzina di latte e la besciamella. Mescolate a lungo in modo da amalgamare bene: se dovesse risultare troppo collosa aggiungere ancora pochissimo latte. Fatto ciò versate la metà delle tagliatelle nello stampo distribuendole bene tutte intorno.
Passate ai piselli, il parmigiano grattugiato e la provola, poi proseguite con altre tagliatelle. Andate avanti alternando gli strati fino ad arrivare al bordo. A questo punto distribuite ancora fiocchetti di burro in superficie e cospargete con il pangrattato. Trasferite in forno e cuocete in modalità ventilata a 180 gradi per mezz’ora circa. Al termine lasciate intiepidire, sformate con delicatezza e gustate il vostro delizioso primo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…