Le polpette fritte della nonna sono differenti credimi lascerai tutti di stucco, provare per credere, ah non è il pane a fare la differenza.
Oggi ti suggerisci la ricetta di mia nonna non è la classica ricetta, l’ho preparata seguendo la ricetta di mia nonna che tenevo scritta nel ricettario di mia nonna.

Il segreto sta nel preparare l’impasto delle polpette con il pane ammorbidito nel latte, mia nonna non usa acqua, ma il latte, inoltre mia nonna usa tutto il pane non solo la mollica. Inoltre nell’impasto lei usa i pinoli e uva passa, una ricetta da provare subito!
Polpette della nonna fritte, il latte e il pane fa la differenza non si può rinunciare al bis!
Le polpette come le fa la nonna sono tutt’altra cosa, il consiglio è di mangiare le polpette appena fritte sono molto più buone. Un secondo versatile che non deluderà nessuno, credimi faranno il bis tutti. Inoltre puoi accompagnare le polpette con qualsiasi contorno dai pomodori, alle patate fritte, alle verdure grigliate, alla parmigiana di melanzane, di zucchine, patate al forno, che dire tutti contorni da far venire l’acquolina in bocca. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera lascerai tutti di stucco.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di carne macinata di bovino
- 1 uovo grande
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 fette di pane raffermo
- latte q.b.
- un cucchiaio di uva passa
- pinoli q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- sale fino q.b.
- olio di semi di arachide q.b.
- pan grattato q.b.
Procedimento delle polpette della nonna
Se vuoi preparare anche tu le polpette della nonna metti in una terrina il pane non solo la mollica, aggiungi il latte e poi strizziamo per bene.

Trasferiamo per bene in una ciotola ampia e aggiungiamo poi la carne tritata. Uniamo anche il prezzemolo (laviamolo e tamponiamo con carta assorbente da cucina e poi tagliamo a pezzetti), uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, sale e impastiamo per bene.
Uniamo l’uva passa e i pinoli, poco pan grattato e andiamo ad impastare con le mani, così da ottenere un impasto omogeneo. Possiamo poi formare le polpette di ugual dimensione solo così otterremo una cottura omogenea. Prendiamo un piatto e mettiamo il pan grattato, adesso si che possiamo impanare le polpette, che deve aderire per bene su tutta la superfice delle polpette.

Adesso è il momento di friggere le polpette, prendiamo una padella antiaderente e versiamo dell’olio di semi di arachide, accendiamo la fiamma e riscaldiamo, l’olio deve raggiungere i 175°C controllare la temperatura con il termometro da cucina.
Si consiglia di friggere poche polpette alla volta così da non far raffreddare l’olio, per una frittura impeccabile andiamo a girare le polpette in cottura. Appena si saranno dorate le polpette le togliamo con la schiumarola e le mettiamo su un piatto con carta assorbente da cucina così assorbirà l’olio in eccesso. Solo dopo aver fritto tutte le polpette le possiamo servire.
Buon Appetito!