La parmigiana di zucchine la faccio in soli 10 minuti, non friggo nulla, ma il risultato è più che soddisfacente, prova e vedrai che la preparerai una volta a settimana.
La mia parmigiana di zucchine è davvero speciale, nulla di più invitante e goduriosa, basta davvero poco per prendere per la gola tutti. La faccio con tanti strati prosciutto, zucchine e sugo, impossibile rinunciare a tanta bontà, la scarpetta è d’obbligo.
Io cucino le zucchine sulla bistecchiera direttamente, così evito la frittura, in questo modo non sporco nulla, poi procede a realizzare la parmigiana. Preferisco il fiordilatte alla mozzarella così non rilascia troppa acqua, vediamo insieme come farla.
In pochissimi minuti e in semplici passaggi riesci a preparare questa parmigiana di zucchine, è un vero successo. Leggera e goduriosa, ti consiglio di farla in abbondanza, il bis è garantito. Se avanza conserva in frigo in un contenitore a chiusura ermetica solo così si manterrà bene per due giorni, ma solo se tutti gli ingredienti sono freschi.
Ingredienti per 6 persone
4 zucchine lunghe
Per poter preparare la parmigiana di zucchine iniziamo a tagliare a fette il fiordilatte, laviamo le zucchine dello stesso spessore, così da garantire una cottura omogenea. Adagiamole su una bistecchiera e lasciamole arrostire.
Nel frattempo in un tegame mettiamo l’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata, lasciamo rosolare e poi versiamo la passata di pomodoro e saliamo, giriamo di tanto in tanto e lasciamo cuocere per 15 minuti.
In una pirofila da forno mettiamo un po’ di sugo e copriamo con uno strato di zucchine, adagiamo il fiordilatte e il prosciutti cotto, funghi e parmigiano reggiano grattugiato. Proseguiamo per diversi strati ed infine aggiungiamo il fiordilatte e poco sugo poi dritto in forno.
Leggi anche: La condisco così la pasta tutti pensano che sia panna e prosciutto, ma si sbagliano come sempre, ecco il mio segreto!
Lasciamo cuocere in forno caldo a 180° C per 20 minuti o fino a quando non sarà cotta e si formerà una crosticina superficiale. Spegniamo e serviamo.
Buon Appetito!
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…
Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…
Ho finalmente trovato la ricetta perfetta che mi permette di mangiare pizza anche a pranzo!…
Si ostruisce spesso il lavello della cucina? Risolvi e previeni con i trucchi della nonna…