A Napoli le erbe aromatiche si chiamano ‘odori’ e sono l’ingrediente top delle mie alici alla napoletana in padella: si fanno in pochissimi minuti.
Una ricetta semplice, alla portata di tutti e pure molto economica questa delle alici alla napoletana in padella, ma ricca di sapore genuino che ricorda proprio le cucine delle nonne di un tempo.
E’ uno di quei piatti che fanno parte della gastronomia locale e che appartengono alla tradizione popolare marinara antica, in cui si cucinava per sfamare la famiglia e quindi ci si arrangiava con i pochi ingredienti a disposizione.
Sono due gli ingredienti essenziali per far sì che questa ricetta stupisca tutti, pur essendo di fatto un piatto povero. La prima cosa essenziale è che il pesce sia fresco, ma questo non dovrebbe essere un problema perchè le alici in generale e soprattutto nel periodo estivo, si trovano sempre in grande quantità. Poi bisogna procurarsi gli ‘odori’ o meglio tutti quegli aromi che contribuiranno ad esaltare il piatto ed a donargli quel sapore caratteristico e speciale che trasforma un pesce semplice e comune in una vera bontà da leccarsi pure il piatto alla fine. Credimi se ti dico che dopo aver mangiato le alici, tutti faranno la scarpetta nel sugo che resta per quanto è buono!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile
Ingredienti
400 gr di alici fresche
Un rametto di rosmarino
Alloro q.b.
Basilico fresco q.b.
Origano q.b.
Un peperoncino fresco
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le alici: prendetele una alla volta e, posizionandole sotto il getto di acqua corrente, togliete la testa. Successivamente fate scorrere il dito lungo la lisca centrale eliminando le interiora e sciacquatele bene, lasciandole sgocciolare un uno scolapasta. Terminato questo passaggio, prendete una padella e versate un generoso filo d’olio extra vergine d’oliva sulla base della padella insieme a pochissima acqua.
Aggiungete l’alloro, il rosmarino, origano ed il basilico, un po’ di aglio fresco pelato e sminuzzato grossolanamente, peperoncino fresco a pezzetti e posizionate le alici cercando di mantenervi su un solo strato. Diversamente procedete su più strati, ma distribuendo aromi e condimenti allo stesso modo: terminato questo passaggio irrorate le alici con un paio di cucchiai di aceto bianco, condite con un pizzico di sale ed accendete a fuoco dolce.
Fate cuocere lentamente, lasciando evaporare l’aceto, poi coprite lasciando uno spiraglio aperto e proseguite per altri 6/7 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo. Una volta pronte, servitele subito, se vi piace potete ultimare con una macinata di pepe fresco per un tocco aromatico in più!
Negli anni ho avuto modo di mettermi in gioco nella preparazione di numerose ricette, anche…
Tutto in cucina può essere riutilizzato: questo vale anche per le bucce delle patate. Non…
La combinazione di uova e ricotta non si presta soltanto alla preparazione di dolci perfetti,…
Lo sa qual è il momento perfetto per togliere dallo stampo il dolce così da…
Quali rimedi contro i problemi di digestione funzionano per davvero e riescono a darti un…
Durante la stagione estiva non si fa altro che parlare del tiramisù e di come…