Un secondo piatto vegetariano che si adatta ai gusti di tutti e prepari in pochi minuti nella friggitrice ad aria
Nessuno riesce a resistere davanti ad un piatto di nuggets, così croccanti fuori e morbidi dentro. Solo che in questo non c’è nemmeno un grammo di carne, rossa o bianca che sia.
Un secondo piatto vegetariano al 100 per cento che nasce da un’esigenza. Perché se c’è chi non mangia certe verdure, basta proporle in un altro modo e cambia tutto.
L’ingrediente principale di questi nuggets quindi sono le zucchine e non serve molto altro per esaltarle: uova, pangrattato, pecorino e il ripieno è fatto. Al posto della farina di grano classica però uso quella di ceci che mi dà compattezza, è leggera e nutriente al tempo stesso.
Ingredienti:
4 zucchine grandi scure
Spuntiamo le zucchine eliminando le due estremità, poi le laviamo bene sotto l’acqua corrente. Dopo averle asciugate con un canovaccio pulito le passiamo nei fori piccoli di una grattugia e pressandole bene con le mani sul lavello facciamo uscire la loro acqua.
Leggi anche: Ha l’aspetto di una pizza normale ma è tutta proteine: niente impasto, zero lievitazione, solo gusto e soddisfazione
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e facciamo rosolare gli scalogni tritati finemente in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Il tempo di colorarli, poi uniamo anche le zucchine. Bastano 10 minuti a fiamma media, salando e pepando a metà cottura. Quando sono pronte spegniamo e le versiamo in una ciotola.
Aspettiamo che le zucchine diventino tiepide e possiamo aggiungere il resto degli ingredienti. Le due uova intere, la farina di ceci, il pangrattato e il pecorino grattugiato. Mescoliamo tutto direttamente con le mani fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. Lo copriamo con la pellicola alimentare e lo lasciamo riposare 20 minuti in frigo.
Infiliamo i nuggets di zucchine in una teglia adatta al cestello e li facciamo cuocere per 15 minuti sempre a 180°, girandoli a metà cottura. Un tempo che dovrebbe essere sufficiente per la perfetta cottura, ma controlliamo sempre e nel caso li lasciamo ancora 2-3 minuti. Li serviamo caldi o tiepidi e quelli che avanzano si conservano in frigo, dentro ad un contenitore ermetico, fino a 48 ore. Per riscaldarli basta il forno, o ancora la friggitrice ad aria.
Tart Tatin, la torta di mele capovolta che ha stregato anche i cuori più duri…
Non aspetto ore di lievitazione, ma la pizza mi esce buona lo stesso: questa è…
Le triglie alla Pugliese sono un piatto della tradizione pazzesco, spesso dimenticato: ti basterà assaggiarlo…
Se desideri gustare una pizza davvero buona e deliziosa, da preparare in meno di 10…
Questa ricetta può creare davvero dipendenza: si tratta di un pane e burro… ma di…
È molto facile distinguere tra acqua naturale, minerale ed oligominerale: le differenze sono molto facili…