Pizzette velocissime in padella, senza lievitazione e senza forno, così non impasto, non aspetto e non accendo il forno, così sforno una bontà irresistibile in soli 8 minuti!

Quando non ho voglia di aspettare ore tra impasti e lievitazioni, queste pizzette in padella sono la soluzione perfetta. Croccanti fuori, morbide dentro, si preparano in un attimo e conquistano chiunque le assaggi. Niente forno, niente attese quindi, solo 1 padella, ingredienti semplici e tanta voglia di qualcosa di sfizioso per le serate con gli amici o semplicemente per la tua famiglia.

Pizzette velocissime in padella
Pizzette velocissime in padella

Il gusto è sicuramente quello della pizza fatta in casa, ti garantisco infatti, che la base è soffice ma veloce, condite poi con solo passata di pomodoro, mozzarella filante e un tocco aromatico di basilico o origano per un sapore irresistibile. Insomma, il segreto sta tutto nella favolosa aggiunta di lievito istantaneo che permette di saltare tutta la fase di lievitazione, così in pochi minuti sei già pronto a cucinarle.

Pizzette velocissime in padella: 8 minuti e sono pronte!

Insomma, perfette per una cena senza stress, un buffet improvvisato o anche per far felici i più piccoli e ti do un consiglio, preparane qualcuna in più, perché spariscono al volo! Allaccia quindi il grembiule e in men che non si dica, sarà tutto pronto. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 8 minuti in padella

Ingredienti per le Pizzette velocissime in padella

Per circa 30 pizzette

500 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero
260 ml di acqua
20 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
30 ml di olio d’oliva
10 g di sale

Per condire

250 g di passata di pomodoro
250 g di mozzarella sgocciolata a tocchetti
Olio d’oliva q.b.
Sale q.b.
Basilico o origano q.b.

Come si prepara le Pizzette velocissime in padella

Inizia col preparare l’impasto, quindi in una ciotola capiente unisci la farina con il lievito istantaneo, lo zucchero e il sale. Aggiungi l’olio e l’acqua poco alla volta, mescolando con un cucchiaio. Quando l’impasto inizia a compattarsi, trasferiscilo su un ripiano e lavoralo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Leggi anche: Con due melanzane, un po’ di scamorza e qualche cucchiaio di passata ci preparo le pizzette estive che sembrano fritte ma non lo sono

Ora dividi l’impasto in piccole porzioni, circa 30 palline, poi stendile con le mani o con un mattarello per formare delle pizzette tonde, spesse circa mezzo centimetro e prepara la farcia. In una ciotola condisci allora la passata di pomodoro con un po’ di olio e un pizzico di sale. Spalma sopra ogni pizzetta la salsa, aggiungi i tocchetti di mozzarella e una spolverata di origano o qualche foglia di basilico.

Leggi anche: Ho abbandonato pizzette, arancini e focacce: adesso preparo solo rustici leccesi, l’aperitivo più furbo, saporito e veloce dell’estate

Scalda una padella antiaderente e cuoci le pizzette poche per volta a fuoco medio con coperchio per circa 3-4 minuti e quando la base è dorata e la mozzarella filante, sono pronte. Toglile quindi dalla padella e servile in tavola, vedrai che successo. Buon appetito!