Non+importa+come+li+hai+i+ceci%2C+io+riesco+a+fare+una+zuppa+in+10+minuti%2C+dammi+solo+questa+e+ti+faccio+leccare+anche+il+tegame
ricettasprint
/non-importa-come-li-hai-i-ceci-io-riesco-a-fare-una-zuppa-in-10-minuti-dammi-solo-questa-e-ti-faccio-leccare-anche-il-tegame/amp/
Finger Food

Non importa come li hai i ceci, io riesco a fare una zuppa in 10 minuti, dammi solo questa e ti faccio leccare anche il tegame

Non importa come li hai i ceci, io riesco a fare una zuppa in 10 minuti, dammi solo questa e ti faccio leccare anche il tegame e poi faccio subito perché uso la pentola a pressione.

La zuppa di ceci è un piatto di cui non ci si stanca mai, soprattutto quando puoi prepararla in soli 10 minuti grazie alla pentola a pressione. Questa zuppa calda e cremosa, ricca di gusto e semplicità, è una delle ricette più veloci che possano esistere, perfetta per quelle sere in cui hai poco tempo ma desideri comunque qualcosa di sostanzioso e confortante. Non importa se hai ceci secchi, già cotti o avanzati dal giorno prima: questa ricetta si adatta a ogni situazione, offrendo sempre un risultato impeccabile. I ceci, con la loro consistenza cremosa e il sapore delicato, diventano protagonisti assoluti di un piatto che scalda il cuore, reso speciale da qualche semplice aroma.

Zuppa di ceci nella pentola a pressione

La base della zuppa è un soffritto veloce di cipolla e aglio che dona alla preparazione un aroma delicato ma deciso. Con l’aggiunta di rosmarino e alloro, si crea una combinazione di profumi che ricordano la cucina tradizionale e casalinga. Nonostante sia pronta in pochissimo tempo, questa zuppa non perde nulla in termini di sapore e genuinità. E poi c’è quel tocco finale, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo che rende ogni cucchiaiata un vero piacere. La pentola a pressione fa il resto, sigillando i sapori e garantendo una cottura uniforme e rapida, senza la necessità di monitorare continuamente il fuoco.

Zuppa di ceci nella pentola a pressione

Una volta pronta, la zuppa di ceci può essere servita come piatto unico, magari accompagnata da qualche crostino di pane, oppure come primo piatto leggero ma saziante. L’aspetto fantastico di questa ricetta è la sua versatilità: puoi frullare una parte dei ceci per ottenere una consistenza più cremosa, oppure lasciarli interi per una zuppa più rustica. È un piatto che soddisfa tutti i palati, dai più semplici ai più esigenti, e che può essere arricchito con una spolverata di pepe o un po’ di peperoncino, per chi ama i sapori più decisi. In pochi minuti e con pochissimi ingredienti, avrai una zuppa che farà venire l’acquolina in bocca e che potrai gustare fino all’ultimo cucchiaio.

Ingredienti

ceci precotti o secchi ammollati 400 g

cipolla bianca 1 grande

aglio 1 spicchio

rosmarino fresco 1 rametto

alloro 1 foglia

olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

sale q.b.

pepe nero q.b.

acqua circa 500 ml

brodo vegetale (facoltativo) 250 ml

Non importa come li hai i ceci, io riesco a fare una zuppa in 10 minuti, dammi solo questa e ti faccio leccare anche il tegame. Procedimento

Inizia versando l’olio nella pentola a pressione e fallo scaldare leggermente. Aggiungi la cipolla tagliata finemente e l’aglio schiacciato, facendoli soffriggere a fiamma media fino a quando la cipolla diventa trasparente e leggermente dorata. A questo punto, aggiungi i ceci scolati e sciacquati, sia che siano precotti o secchi già ammollati. Mescola bene per far insaporire i ceci, quindi unisci il rametto di rosmarino e la foglia di alloro per dare alla zuppa un aroma fresco e leggermente balsamico. Versa l’acqua e, se preferisci, il brodo vegetale per un sapore più ricco.

leggi anche:La zuppa di lenticchie la faccio proprio come mia nonna, aggiungo un ingrediente e il sapore diventa incredibile

Come fare la zuppa di ceci nella pentola a pressione

Chiudi la pentola a pressione e porta a pressione su fiamma alta; non appena inizia a fischiare, abbassa il fuoco e lascia cuocere per circa 10 minuti. Trascorso il tempo, fai sfiatare con attenzione la pentola per rilasciare il vapore e apri il coperchio. A questo punto, puoi decidere se frullare una parte dei ceci con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza più cremosa, lasciando il resto dei legumi intero per una texture più rustica. Aggiusta di sale e pepe, mescola e lascia riposare per un paio di minuti prima di servire. Completa con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe nero o peperoncino.

leggi anche:Zuppa del contadino la versione di mia nonna, ti leccherai anche il cucchiaio solo 200 kcal e zero pasta

leggi anche: Preparo così la zuppa di ceci, una versione diversa, riesco a mettere sempre il buon umore a tavola!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Se anche tu hai un fisico a pera, allora questi cibi te li devi dimenticare

Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…

35 minuti ago
  • Dolci

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina

Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…

3 ore ago
  • Finger Food

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi fa sport

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…

10 ore ago
  • Dolci

Torta morbida al mascarpone, falla così e ti resta fresca per giorni: neppure la suocera ci riesce

Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

13 ore ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

13 ore ago