Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”! Questa è una torta di prugne speciale, non la decoro, si gira!
Quando vuoi fare colpo senza perdere tempo, la torta rovesciata alle prugne è il colpo sicuro. È così semplice da fare ma nonostante tutto senti un “WOW” dopo l’altro già solo quando la porti in tavola. Perché? Ti dico solo che la frutta resta morbida e caramellata sotto l’impasto soffice e al momento di servirla la giri e… sorpresa! Ti ritroverai una delizia fruttata, bellissima anche da portare in tavola nelle grandi occasioni.

Questo dolce è perfetto per chi ama i sapori genuini e le torte fatte in casa ma senza mille passaggi complicati. Le prugne si fondono alla perfezione con l’impasto vanigliato e la punta di limone, si combina perfettamente con tutto il resto, ottenendo un mix di dolcezza e freschezza che fa sempre centro.
Questa torta alla frutta: la prepari al contrario, poi la giri e t’innamori!
Insomma, se ti piace fare la torta bella da vedere e anche da mangiare, questa è la ricetta che ti fa fare bella figura in modo facilissimo. Dunque non perdere tempo e seguimi, allaccia il grembiule e prepariamola subito a insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per la Torta rovesciata alle prugne
Stampo di 24 cm
Per l’impasto
375 g di farina 00
225 g di burro morbido
150 g di zucchero
150 ml di latte intero
5 uova
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 limone di cui la scorza grattugiata
Una bustina di lievito per dolci in polvere
Per le prugne
10 prugne
40 g di zucchero di canna
25 g di burro
Come si prepara la Torta rovesciata alle prugne
Inizia col lavare le prugne, tagliale a metà ed elimina il nocciolo. Prendi una padella poi, sciogli il burro a fuoco medio e aggiungi lo zucchero di canna. Quando il tutto si sarà sciolto e avrà fatto una specie di caramellina morbida, butta dentro le prugne con la parte tagliata verso il basso. Fai cuocere qualche minuto, giusto il tempo che si ammorbidiscano un po’ ma senza sfaldarsi.
Adesso imburra bene lo stampo e distribuisci le prugne caramellate sul fondo, sistemandole belle strette una accanto all’altra, fidati, l’effetto super bello una volta girata la torta. Passiamo poi all’impasto, montando in una ciotola capiente il burro morbido con lo zucchero finché diventa una crema soffice e chiara. Aggiungi poi le uova, una alla volta, facendo attenzione ad incorporarle bene, dopodiché unisci l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata.
Leggi anche: Questa torta al cioccolato la mangio sempre con il gelato, è il mix perfetto che piace a tutti!
Ora setaccia la farina con il lievito e incorporali al composto alternando con il latte, così l’impasto resta morbido e leggero senza grumi. Versa quindi l’impasto pronto sopra le prugne nello stampo, livellando con una spatola e cuoci a 180 gradi in forno ventilato, per 40-45 minuti, facendo la prova stecchino per sicurezza. Quando sarà cotta, lasciala raffreddare qualche minuto, poi con un gesto deciso gira la torta su un piatto da portata e vedrai la bellezza delle prugne lucide sotto un morbido strato di torta. Fidati tutti faranno “WOW” davvero. Ed ecco qua, una torta che sembra complicata ma in realtà è un gioco da ragazzi. Provala e fammi sapere se anche a te conquista al primo sguardo. Buon appetito!