Non li compro più gli hamburger dal macellaio, li faccio a casa in pochissimi minuti e devo dire che dopo la cottura restano morbidi e succosi. Vediamo come procedere.
Oggi voglio suggerirti dei trucchi per poter preparare a casa gli hamburger come quelli del macellaio e devo dire che dopo diversi tentativi sono riuscita a farli correttamente. Si sa che in cucina non possiamo mai abbassare la guardia, l’errore è sempre in agguato.
Per poter preparare questi hamburger in casa bastano pochissimi ingredienti e semplicissimi step per un risultato da urlo. Non solo suggeriamo la ricetta, ma anche dei trucchi per non sbagliare e così il risultato sarà più che soddisfacente. Vediamo insieme seguendo la ricetta sprint!
Non perdiamoci in chiacchiere e mettiamoci all’opera e prepariamo a casa gli hamburger fatti in casa. Per la preparazione degli hamburger lasciamoci consigliare dal nostro macellaio di fiducia sulla scelta della carne. Di sicuro non è preferibile la carne magra, si potrebbero seccare in cottura.
La ricetta che ti suggeriamo è per la preparazione di 4 hamburger da circa 170-180 grammi ciascuno, però nessuno vieta di prepararli di peso inferiore o superiore. Prendiamo una ciotola mettiamo la carne tritata (680-700 g), sale fino, pepe e del prezzemolo tritato, questo è facoltativo.
Impastiamo con le mani e fermiamoci quando otteniamo un impasto omogeneo, dividiamo in porzioni uguali e possiamo definire la forma con il coppapasta. Basta mettere della carta forno su una superfice adagiamo il coppapasta e al centro la carne e poi ci aiutiamo con il batticarne, facciamo pressione al centro e realizzeremo così gli hamburger.
Gli hamburger si possono anche aromatizzare con delle erbe aromatiche tipo rosmarino, salvia, timo, ma se si vuole osare si possono aggiungere formaggi come Edamer, scamorza all’impasto. Una volta preparati gli hamburger come si possono conservare?
Leggi anche: Se non hai lo stampo per plumcake è arrivato il momento di comprarlo, lo puoi usare anche così
Dopo la preparazione possiamo mettere in un contenitore a chiusura ermetica oppure su un piatto e copriamo con la pellicola per alimenti, ma entro un giorno li dovrai consumare. In alternativa puoi congelare gli hamburger mettendoli in un contenitore adatto al congelamento.
Leggi anche: Pan brioche bicolore come il fornaio, segui i trucchi per un risultato impeccabile
Leggi anche: Usa correttamente la carta forno per friggitrice ad aria, attenzione non è quella che usi solitamente!
Gli hamburger dopo la preparazione possono essere cotti su una piastra bene calda, puoi anche ungere la padella, bastano 6-7 minuti al lato, in alternativa puoi anche cuocerli su una bistecchiera o nella friggitrice ad aria. Segui i nostri consigli e non sbaglierai di certo.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…