Si torna a parlare nuovamente della cura del riservare alle piante del limone, che possiamo trovare molto spesso anche messe in un piccolo vaso magari in un terrazzo, sui balconi e nei giardini. In questo frangente, si è diffusa un’abitudine davvero molto errata, che conviene abbandonare immediatamente e cambiare subito strategia.
Nel momento in cui parliamo della cura e attenzione da riservare alle piante, infatti, ci sono delle cose nei fogli prestare moltissime attenzione come nel caso di elementi che possono aiutarci a ravvivare il terreno e fornire alle piante nutrimento di cui hanno bisogno.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto siamo dicendo, poi, è rappresentato dalla pianta del limone, la quale richiede sempre cura in ogni dettaglio, che rappresenta davvero un fiore all’occhiello per gli appassionati di giardinaggio.
Sulla base di tale motivazione, poi, dobbiamo tenere bene in mente quali sono effettivamente le sostanze in grado di aiutare la nostra pianta e quali, invece, la danneggerebbero in profondità, non a caso questo elemento che da qualche tempo a questa parte viene messo alla base della stessa pianta, è in grado di creare molti più danni di quanto possiate immaginare.
Pianta di limone, non mettere mai questo nel terriccio
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, sono diversi i rimedi naturali che possiamo attuare per prenderci cura delle nostre piante. Un esempio è rappresentato dagli elementi di scarto derivanti dalla cucina, che possiamo mettere alla base del terriccio oppure miscelare all’interno perché è in grado di dare nutrimento. Non a caso, in diverse occasioni abbiamo avuto modo di approfondire qual è il potere che le bucce di banana hanno nel terreno, in grado di trasmettere alle radici potassio, calcio ma anche magnesio tanto altro ancora.

Da qualche tempo a questa parte, però, si diffuse anche l’abitudine di mettere il sale alla base del terriccio dove si trova la pianta credendo che questo possa essere la soluzione per proteggerla da insetti, trasmette altri nutrimenti e soprattutto fare in modo che durante l’estate con le altre temperature si sciolga cadendo in profondità… e se vi dicessimo che tutto questo lavoro in realtà è completamente sbagliato?
Cambia strategia, questo ingrediente nelle piante di limone non serve
Infatti, è stato riscontrato che il sale può danneggiare considerevolmente la pianta del limone. Questo elemento, assorbe l’umidità e questo va a causare una disidratazione delle radici danneggiando la pianta. Altro dettaglio molto importante, poi, è in grado di rendere il terreno inabitabile e non è affatto un fertilizzante.
Tenendo conto di quanto detto, dunque, sappiate che il vaso del limone va sempre rinnovato con un terriccio fresco e ben drenato, usato un fertilizzante specifico oppure sappiate che è utili da questo punto di vista saranno sempre comunque il guscio dell’uovo, che funge da concime, allontana insetti indesiderati e al tempo stesso trasmette vitamina B, calcio e tanto altro ancora.
LEGGI ANCHE -> Tuttologi sui social, queste sono le diete più pericolose di sempre, cerchi di perdere peso e ci rimani secca

Infine, ma non me ne importante, fate in modo che il limone possa avere sempre la luce diretta del sole, irrigate quando il terreno è asciutto e dove consigliato utilizzate un fertilizzante specifico e se siete alla ricerca di altri rimedi naturali, sappiate che potrete parlarne tranquillamente con il vostro fioraio di fiducia però ottenere una pianta sempre raggiante.
LEGGI ANCHE -> Cous cous dietetico e super light, questo me lo porto a lavoro tutti i giorni
LEGGI ANCHE -> Il solo latte non basta se vuoi assumere calcio, questi cibi ne hanno almeno il doppio, me l’ha detto il nutrizionista