Non+posso+mangiare+il+pane+ma+con+cosa+compagne+i+secondi%3F+Ho+provato+con+la+quinoa%2C+%C3%A8+venuto+fuori+un+panetto+che+non+credevo
ricettasprint
/non-posso-mangiare-il-pane-ma-con-cosa-compagne-i-secondi-ho-provato-con-la-quinoa-e-venuto-fuori-un-panetto-che-non-credevo/amp/
Finger Food

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo. Gusto nocciolato e leggerissimo.

Il pane di sola quinoa è una ricetta sorprendentemente semplice, pensata per chi cerca un’alternativa sana, senza glutine e ricca di proteine. Questo pane è ideale per chi vuole un prodotto naturale, preparato con un unico ingrediente principale: la quinoa. Non servono farine particolari o lieviti complicati, solo quinoa, acqua e un po’ di pazienza per ottenere un risultato morbido e versatile.

Pane di quinoa

La quinoa, con la sua consistenza unica e il sapore leggermente nocciolato, si presta perfettamente a questa preparazione. Grazie alle sue proprietà leganti, non c’è bisogno di aggiungere addensanti o glutine: il pane risulta compatto ma non pesante, perfetto per accompagnare piatti salati o dolci. È anche ricco di fibre, vitamine e minerali, rendendolo un’opzione nutrizionalmente completa.

Pane di quinoa

Questo pane è ideale per chi segue diete particolari o desidera ridurre il consumo di prodotti raffinati. Può essere personalizzato con semi, erbe aromatiche o spezie, ma è delizioso anche nella sua versione più semplice. È una ricetta che dimostra come con pochi ingredienti si possano creare piatti genuini e gustosi.

Ingredienti

• 250 g di quinoa cruda

• 125 ml di acqua

• 1 cucchiaino di sale

• 1 cucchiaino di lievito istantaneo (opzionale, per un pane più soffice)

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Semi di sesamo o girasole (facoltativi, per la decorazione)

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo. Procedimento

La preparazione inizia dalla quinoa. Sciacquala bene sotto l’acqua corrente con un colino a maglie fini, per eliminare le saponine che le conferiscono un sapore amarognolo. Mettila in una ciotola, coperta con abbondante acqua, e lasciala in ammollo per almeno 8 ore o tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per ammorbidire i chicchi e renderli facilmente frullabili.

Dopo l’ammollo, scola la quinoa e trasferiscila in un frullatore potente o in un robot da cucina. Aggiungi l’acqua, il sale, l’olio e, se vuoi, il lievito istantaneo. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. La consistenza deve essere simile a una pastella densa, non troppo liquida. Se desideri un tocco extra, puoi aggiungere semi o spezie direttamente nell’impasto.

Leggi anche:Un po’ di pane in pasta, un po’ di ricotta e ti preparo quel dolce che si mangia da secoli in Italia!

leggi anche:Ho finito di fare la spesa dopo le feste, smaltisco tutto quello che ho in casa: oggi polpette di pane e verdure super top

Come fare il pane di quinoa

Prendi uno stampo da plumcake, ungilo leggermente con olio o rivestilo con carta da forno. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Se ti piace, puoi decorare la superficie con semi di sesamo o di girasole, che daranno un aspetto rustico e una piacevole croccantezza. Lascia riposare l’impasto per 10-15 minuti mentre preriscaldi il forno.

Cuoci il pane in forno statico a 180°C per circa 45-50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e il pane risulterà asciutto al tatto. Puoi fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta pronto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella. È importante aspettare che sia freddo prima di tagliarlo, per ottenere fette compatte e ben definite. Il pane di quinoa si conserva per 3-4 giorni in un sacchetto di carta, ma puoi anche congelarlo a fette per averlo sempre a disposizione. Ogni morso sarà un concentrato di semplicità e bontà naturale!

Leggi anche:Ma quali 24-30 ore di lievitazione, in meno di 4 lo inforni pure: questo panettone di natale è eccezionale, pieno di gocce di cioccolato!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • conserve

La confettura di prugne fatta così è una furbata, non serve la casseruola, ma come si prepara? Segui la mia ricetta!

La confettura di prugne la faccio senza casseruola, lo vuoi conoscere il mio segreto? Segui…

32 minuti ago
  • Primo piatto

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica ha un nuovo volto con questa ricetta

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica…

1 ora ago
  • News

Metto la carta da forno nella friggitrice ad aria, faccio bene o rischio di romperla?

È una abitudine giusta o sbagliata quella di alloggiare un foglio di carta forno nella…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima;…

2 ore ago
  • Secondo piatto

L’ho provato in mille trattorie, ma quello della nonna è imbattibile: il pollo alla romana deve essere così, cremoso e sugoso

Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna…

3 ore ago
  • Secondo piatto

L’insalata colorata, gustosa e a prova di scarpetta è questa, non solo patate e carote, ma molto di più

Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…

3 ore ago