Non+posso+mangiare+il+pane+ma+con+cosa+compagne+i+secondi%3F+Ho+provato+con+la+quinoa%2C+%C3%A8+venuto+fuori+un+panetto+che+non+credevo
ricettasprint
/non-posso-mangiare-il-pane-ma-con-cosa-compagne-i-secondi-ho-provato-con-la-quinoa-e-venuto-fuori-un-panetto-che-non-credevo/amp/
Finger Food

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo. Gusto nocciolato e leggerissimo.

Il pane di sola quinoa è una ricetta sorprendentemente semplice, pensata per chi cerca un’alternativa sana, senza glutine e ricca di proteine. Questo pane è ideale per chi vuole un prodotto naturale, preparato con un unico ingrediente principale: la quinoa. Non servono farine particolari o lieviti complicati, solo quinoa, acqua e un po’ di pazienza per ottenere un risultato morbido e versatile.

Pane di quinoa

La quinoa, con la sua consistenza unica e il sapore leggermente nocciolato, si presta perfettamente a questa preparazione. Grazie alle sue proprietà leganti, non c’è bisogno di aggiungere addensanti o glutine: il pane risulta compatto ma non pesante, perfetto per accompagnare piatti salati o dolci. È anche ricco di fibre, vitamine e minerali, rendendolo un’opzione nutrizionalmente completa.

Pane di quinoa

Questo pane è ideale per chi segue diete particolari o desidera ridurre il consumo di prodotti raffinati. Può essere personalizzato con semi, erbe aromatiche o spezie, ma è delizioso anche nella sua versione più semplice. È una ricetta che dimostra come con pochi ingredienti si possano creare piatti genuini e gustosi.

Ingredienti

• 250 g di quinoa cruda

• 125 ml di acqua

• 1 cucchiaino di sale

• 1 cucchiaino di lievito istantaneo (opzionale, per un pane più soffice)

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Semi di sesamo o girasole (facoltativi, per la decorazione)

Non posso mangiare il pane ma con cosa compagne i secondi? Ho provato con la quinoa, è venuto fuori un panetto che non credevo. Procedimento

La preparazione inizia dalla quinoa. Sciacquala bene sotto l’acqua corrente con un colino a maglie fini, per eliminare le saponine che le conferiscono un sapore amarognolo. Mettila in una ciotola, coperta con abbondante acqua, e lasciala in ammollo per almeno 8 ore o tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per ammorbidire i chicchi e renderli facilmente frullabili.

Dopo l’ammollo, scola la quinoa e trasferiscila in un frullatore potente o in un robot da cucina. Aggiungi l’acqua, il sale, l’olio e, se vuoi, il lievito istantaneo. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. La consistenza deve essere simile a una pastella densa, non troppo liquida. Se desideri un tocco extra, puoi aggiungere semi o spezie direttamente nell’impasto.

Leggi anche:Un po’ di pane in pasta, un po’ di ricotta e ti preparo quel dolce che si mangia da secoli in Italia!

leggi anche:Ho finito di fare la spesa dopo le feste, smaltisco tutto quello che ho in casa: oggi polpette di pane e verdure super top

Come fare il pane di quinoa

Prendi uno stampo da plumcake, ungilo leggermente con olio o rivestilo con carta da forno. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Se ti piace, puoi decorare la superficie con semi di sesamo o di girasole, che daranno un aspetto rustico e una piacevole croccantezza. Lascia riposare l’impasto per 10-15 minuti mentre preriscaldi il forno.

Cuoci il pane in forno statico a 180°C per circa 45-50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e il pane risulterà asciutto al tatto. Puoi fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta pronto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella. È importante aspettare che sia freddo prima di tagliarlo, per ottenere fette compatte e ben definite. Il pane di quinoa si conserva per 3-4 giorni in un sacchetto di carta, ma puoi anche congelarlo a fette per averlo sempre a disposizione. Ogni morso sarà un concentrato di semplicità e bontà naturale!

Leggi anche:Ma quali 24-30 ore di lievitazione, in meno di 4 lo inforni pure: questo panettone di natale è eccezionale, pieno di gocce di cioccolato!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

6 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

7 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

7 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

8 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

8 ore ago