Non+posso+mangiare+troppo+glutine%2C+ma+amo+gli+gnocchi%2C+che+faccio%3F+Ho+trovato+la+soluzione
ricettasprint
/non-posso-mangiare-troppo-glutine-ma-amo-gli-gnocchi-che-faccio-ho-trovato-la-soluzione/amp/
Primo piatto

Non posso mangiare troppo glutine, ma amo gli gnocchi, che faccio? Ho trovato la soluzione

Non posso mangiare troppo glutine, ma amo gli gnocchi, che faccio? Ho trovato la soluzione e uso questa farina senza patate.

Gli gnocchi senza patate con farina di grano saraceno sono una versione alternativa e rustica dei classici gnocchi, ideali per chi cerca un gusto diverso o per chi segue diete particolari, come quelle senza glutine (se si utilizza farina di grano saraceno certificata). Questo tipo di gnocchi offre un sapore più intenso e leggermente amarognolo rispetto a quelli tradizionali, grazie alla caratteristica distintiva del grano saraceno, un cereale antico e molto nutriente. Nonostante l’assenza delle patate, questi gnocchi mantengono una consistenza morbida e sono perfetti per accogliere condimenti semplici o più elaborati.

Non posso mangiare troppo glutine, ma amo gli gnocchi, che faccio Ho trovato la soluzione

La farina di grano saraceno, essendo naturalmente priva di glutine, rende gli gnocchi particolarmente adatti a chi è intollerante o cerca di ridurre il consumo di glutine nella propria dieta. Inoltre, questa versione è più leggera e digeribile, senza perdere il piacere di un piatto confortevole e saporito.

Gnocchi senza patate e senza glutine

Gli gnocchi di grano saraceno sono ottimi abbinati a condimenti che ne esaltano il sapore rustico, come burro e salvia, formaggi stagionati o funghi. Tuttavia, si sposano bene anche con sughi più leggeri a base di verdure, per un risultato bilanciato e salutare. Questa ricetta richiede pochi ingredienti e un procedimento relativamente semplice, ma il risultato è sorprendente: gnocchi dal sapore deciso, che si sciolgono in bocca e lasciano una piacevole sensazione di comfort.

Ingredienti

150 g di farina di grano saraceno
100 g di farina 00 (o farina di riso per una versione senza glutine)

200 ml di acqua
1 uovo
sale
olio extravergine di oliva
noce moscata (facoltativa)
farina extra per la spianatoia

Non posso mangiare troppo glutine, ma amo gli gnocchi, che faccio? Ho trovato la soluzione. Procedimento

Per iniziare la preparazione degli gnocchi senza patate con farina di grano saraceno, versa l’acqua in una pentola e portala a bollore. Aggiungi un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva, che aiuterà a dare morbidezza all’impasto. Quando l’acqua inizia a bollire, versa a pioggia la farina di grano saraceno e la farina 00 (o la farina di riso, se desideri una versione gluten-free), mescolando energicamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Abbassa la fiamma e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto che si stacca facilmente dai bordi della pentola.

A questo punto, trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e lascialo intiepidire per qualche minuto. Quando è abbastanza maneggiabile, aggiungi un uovo e un pizzico di noce moscata, se desideri dare un aroma speziato ai tuoi gnocchi. Lavora l’impasto con le mani fino a quando l’uovo è completamente assorbito e l’impasto risulta liscio e omogeneo. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di farina per regolare la consistenza, ma fai attenzione a non esagerare per evitare che gli gnocchi diventino troppo duri.

leggi anche:Preparo gli gnocchi di zucca alla vecchia maniera, ma li porto a tavola con un tocco gourmet che fa impazzire!

Come si preparano gli gnocchi senza patate e senza glutine

Dividi l’impasto in porzioni più piccole e forma dei filoncini di circa 2 cm di diametro. Taglia i filoncini a tocchetti con un coltello, cercando di mantenere una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea. Se desideri, puoi passare ogni gnocco su una forchetta per ottenere le caratteristiche righe, che permettono al condimento di aderire meglio.

Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi per pochi minuti: saranno pronti quando verranno a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola e condiscili a piacere. Un condimento classico e perfetto per esaltare il sapore del grano saraceno è burro fuso con salvia e una spolverata di formaggio grattugiato, come il parmigiano o il pecorino. Servili caldi e gustali subito, apprezzando la loro consistenza leggera e il gusto rustico che ben si presta a vari abbinamenti.

Gli gnocchi senza patate con farina di grano saraceno sono una scelta originale e salutare, perfetta per chi cerca nuove varianti di un grande classico della cucina italiana.

leggi anche:Scegli bene la zucca che serve per fare gli gnocchi oppure l’impasto viene mollo

leggi anche: Prova gli gnocchi con questa crema strepitosa, mi bastano 5 minuti per servire tutto in tavola

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

A cosa serve il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati? Te lo dico subito, ero dubbiosa anche io, ma serve!

Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati?…

28 minuti ago
  • Dolci

Quando vuoi fare un figurone, presentati con questo flan dal sapore esotico, li stendi tutti anche i più difficili

Flan cocco e caramello: cremoso, goloso e profumatissimo, un dessert veloce e furbo che ti…

59 minuti ago
  • Bevande

Per la serata tra amiche il cocktail l’ho preparato io ma con questa ricetta

Oggi ho organizzato una bellissima serata tra amiche, quindi mi sono messa in gioco anche…

1 ora ago
  • Primo piatto

Il risotto oramai lo faccio in teglia, molto più di uno sformato della domenica, ogni volta non avanza mai un pezzettino per me

Non è il classico risotto della domenica: questo primo piatto vale doppio, come la cottura…

2 ore ago
  • Primo piatto

Niente di meglio di una vellutata rigenerante in estate, dove sta scritto che la devo mangiare in inverno, questa vince su tutto

Non è solo un ottimo comfort food invernale, perché la vellutata di verdure è ottima…

2 ore ago
  • Dolci

Torta rovesciata dell’estate, questa la faccio in meno di 10 minuti e salvo subito la merenda!

Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico,…

3 ore ago