In inverno un piatto che riscalda anima e corpo, ricco di fibre e proteine. Ma che primo che vi faccio, lo mangerete in un lampo e vi farà bene.
La zuppa di legumi è un piatto tradizionale e confortante, perfetto per i giorni freddi in cui si ha voglia di qualcosa di caldo, sostanzioso e nutriente. Preparare una zuppa di legumi è come fare un salto nel passato, quando le nonne cucinavano piatti semplici e genuini, sfruttando i legumi secchi e le verdure di stagione. È un piatto ricco di fibre, proteine vegetali e sali minerali, ideale per chi segue una dieta equilibrata e vuole sostituire la carne con una fonte proteica altrettanto valida. La preparazione è molto semplice ma richiede un po’ di pazienza, specialmente se si usano legumi secchi che necessitano di ammollo e di una cottura prolungata. Tuttavia, il risultato ripaga pienamente lo sforzo, regalando una zuppa densa e corposa, con un sapore robusto e un profumo che sa di casa.
Per questa ricetta, useremo un mix di legumi, come fagioli, ceci, lenticchie e piselli, che si combinano perfettamente per dare un gusto variegato e una consistenza cremosa. L’aggiunta di verdure come carote, sedano, cipolla e aglio arricchisce ulteriormente il piatto, mentre un po’ di rosmarino e alloro donano un aroma avvolgente e speziato.
Servire la zuppa di legumi con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se si vuole, qualche crostino di pane tostato, renderà ogni cucchiaio un’esperienza gustativa completa.
Fagioli secchi (borlotti o cannellini) 100 g
Ceci secchi 100 g
Lenticchie secche 100 g
Piselli secchi 100 g
Carote 2
Sedano 1 costa
Cipolla 1
Aglio 2 spicchi
Rosmarino 1 rametto
Alloro 1 foglia
Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.
Acqua o brodo vegetale 1,5 litri
Inizio la preparazione mettendo a bagno i fagioli e i ceci in abbondante acqua per almeno 12 ore, preferibilmente la sera prima, così si ammorbidiscono e cuociono più facilmente. Al mattino, scolo i legumi e li sciacquo bene sotto l’acqua corrente. Le lenticchie e i piselli, essendo più piccoli, non richiedono ammollo e possono essere aggiunti direttamente durante la cottura. Pulisco e taglio a pezzetti le carote, il sedano e la cipolla, poi schiaccio leggermente gli spicchi d’aglio, così rilasciano il loro aroma senza risultare troppo forti nel sapore finale.
In una pentola capiente verso un filo d’olio extravergine d’oliva e faccio soffriggere le verdure insieme all’aglio, mescolando spesso finché non diventano leggermente dorate e profumate. Aggiungo i fagioli e i ceci, che sono più duri, insieme al rosmarino e all’alloro, e li lascio insaporire per qualche minuto. Verso l’acqua o il brodo vegetale caldo fino a coprire bene i legumi e porto a bollore, poi abbasso il fuoco e faccio sobbollire per circa 40 minuti.
leggi anche:Legumi, quante volte alla settimana li possiamo mangiare? Questi poi sono il perfetto sostituto della carne
Dopo la prima fase di cottura, aggiungo le lenticchie e i piselli, che richiedono meno tempo per cuocersi, e mescolo bene. Continuo a cuocere la zuppa a fuoco lento per altri 30 minuti o fino a quando tutti i legumi risultano teneri e la zuppa ha raggiunto una consistenza densa. A questo punto, regolo di sale e pepe secondo il gusto, rimuovo il rametto di rosmarino e la foglia di alloro, e lascio riposare qualche minuto a fuoco spento per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Servo la zuppa di legumi calda, con un filo d’olio extravergine d’oliva crudo e una macinata di pepe fresco. Se desidero un tocco croccante, aggiungo qualche crostino di pane tostato, che assorbirà la zuppa e diventerà deliziosamente morbido all’interno, pur mantenendo la croccantezza esterna. La zuppa è pronta per essere gustata, con il suo sapore ricco e avvolgente che soddisfa il palato e riscalda l’anima.
leggi anche:Un piatto che sa di casa e sapori di una volta, ecco la zuppa perfetta in autunno con legumi e verdure
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…