Peperoni imbottiti napoletani: nonna li chiamava “alla puveriello” beh sarà… per me invece sono pure meglio di un piatto da chef e non sono la sola a dirlo!

Ti dico solo che a casa mia, quando porto a tavola i peperoni imbottiti napoletani, l’unica cosa a cui pensano tutti, è quella di pulire il piatto fino all’ultima briciola del ripieno. Nonna li ha sempre chiamati “alla puveriello” e a dirla tutta non so bene da dove venga questo nome anche perché sembrano tutt’altro che poveri, perché in realtà sono ricchi e talmente gustosi che già il loro profumo in forno è un richiamo irresistibile.

Peperoni imbottiti napoletani
Peperoni imbottiti napoletani

I peperoni imbottiti napoletani sono una di quelle ricette che sanno di casa, di pranzi lunghi e di pane fresco per fare la scarpetta. Sono la combo perfetta di colori invitanti, sapori e consistenze uniche. Già solo quella crosticina dorata in superficie, ti fa venire voglia di addentarli ancora caldi, per nn parlare del ripieno, che è un concentrato di bontà mediterranea grazie olive nere, capperi, pomodorini, acciughe e pangrattato profumato con origano e prezzemolo. Un insieme di sapori che ti avvolge e ti porta dritta nelle cucine di Napoli, dove il forno è sempre acceso e l’olio buono non manca mai.

Peperoni imbottiti napoletani: altro che puveriello, un piatto più ricco di questo dove lo trovi!

E allora che dici, li prepariamo insieme? Ti assicuro che con questa ricetta dei peperoni imbottiti napoletani il successo è garantito. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e cominciare a cucinarli, dopo vedrai se non li rifarai spesso. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i Peperoni imbottiti napoletani

Per 4 persone

4 peperoni rossi o gialli
1 melanzana grande
120 g di pangrattato
10 g di capperi dissalati
2-3 spicchi di aglio
50 g di olive nere snocciolate
50 g di pomodorini
1/2 cucchiaio di origano
1/2 cucchiaio di prezzemolo
5 filetti di acciughe
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio d’oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco

Come si preparano i Peperoni imbottiti napoletani

Per prima cosa, lava bene i peperoni, asciugali e tagliali a metà per il lungo, eliminando semi e filamenti bianchi. Tienili da parte. In una padella capiente versa un po’ di olio, aggiungi gli spicchi di aglio schiacciati, le melanzane tagliate a dadini piccoli e lasciale rosolare a fiamma media finché diventano morbide.

Leggi anche: Lasagna con 2 soli ingredienti, la domenica ormai non mi privo più di nulla

Unisci poi i capperi, le olive a rondelle, i pomodorini a pezzetti e le acciughe spezzettate. Fai andare ancora qualche minuto, giusto il tempo di far sciogliere le acciughe e amalgamare bene i sapori, dopodiché spegni il fuoco, aggiungi il pangrattato, l’origano e il prezzemolo. Mi raccomando aggiusta di sale e pepe non ti dimenticare e mescola bene, dovrai ottenere un ripieno per i peperoni napoletani profumato e ben amalgamato.

Leggi anche: Ho fatto i peperoni ripieni alla siciliana, ma la verità è che sono una ricetta svuota frigo studiata da mia nonna, da provare subito

Infine, sistema i peperoni su una teglia rivestita di carta forno, riempili generosamente con il composto e irrorali con un po’ di olio. Versa il vino bianco sul fondo della teglia, così in cottura resteranno succosi e saporiti e cuocili a 180 gradi ventilato per circa un’ora, finché i peperoni non saranno teneri e la superficie super dorata. Ecco qui poi pronti, i tuoi peperoni imbottiti napoletani, quelli che nonna chiamava “alla puveriello” e che io trovo migliori di qualsiasi piatto da chef, non so te ma sono certa che sarai d’accordo. Buon appetito!