L’obbligo mascherina dalle ore 06:00 alle ore 18:00 presenta qualche ‘vuoto’ che va interpretato. Il rischio però è di incorrere in delle sanzioni salate.
Lo scorso 16 agosto sono arrivate due disposizioni importanti con l’obbligo della mascherina dalle ore 18:00 alle ore 06:00 e con la chiusura di tutte le discoteche in Italia fino al prossimo 7 settembre. Relativamente alle mascherine, tale normativa riguarda le zone nelle quali il rispetto del distanziamento sociale risulta impossibile da osservare. Si legge, nella disposizione comunicata dal Governo, quanto segue.
LEGGI ANCHE –> Covid cibo | la Cina conferma | ‘Trovate tracce su imballaggi alimentari’
“È fatto obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici. Piazze, slarghi, vie, lungomari ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale”. Il tutto riguarda anche il trovarsi fermi all’esterno di un locale affollato. Mentre sarà possibile abbassare la mascherina per bere o mangiare.
LEGGI ANCHE –> Nestlé | disastro ambientale in fiume causa tonnellate di pesci morti
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
C’è però qualche dubbio: qualora ci trovassimo in una zona solitamente frequentata ma in quel momento deserta, conviene indossare comunque la mascherina? Il consiglio è si, in quanto l’ordinanza dà diritto alle forze dell’ordine nel poter comminare una multa. Anche in questo caso poi, come in altri che hanno riguardato l’epidemia nei mesi scorsi, le Regioni avranno ampio margine di manovra ma in maniera ‘unilaterale’. Ovvero i vari governatori hanno facoltà, qualora la situazione lo richieda, di inasprire le misure. Le multe sono salate e vanno dai 400 euro ai 3mila. Rischiano anche gli esercizi commerciali che non fanno rispettare le regole. Oltre ad una sanzione amministrativa può incorrere anche la sospensione dell’attività dai 5 ai 30 giorni.
LEGGI ANCHE –> Scadenza cibi | gli alimenti che non andranno mai a male
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…