L’obesità è da sempre una grave patologia che colpisce non solo gli adulti, ma anche la popolazione infantile con conseguenze disastrose per la salute. Anche se negli ultimi anni si è rilevata una maggiore attenzione per l’alimentazione e l’adozione di stili di vita più sani, c’è sempre un’alta percentuale di soggetti che ne soffrono. Il Ministero della Salute ha di recente pubblicato dei dati statistici che rivelano che un bambino italiano su 10 al di sotto dei 10 anni è obeso. Il 21% invece è in sovrappeso.
La motivazione di questa forte incidenza sulla fascia più giovane è un’alimentazione ad alto contenuto calorico. Povera di nutrienti e derivante da un eccesso di snack confezionati, bevande gassate e zuccheri complessi.
Per arginare questo grave problema, “Il Fatto Quotidiano” ha indirizzato una lettera aperta al Ministero della Salute. In essa viene auspicata la tassazione delle bevande zuccherate in Italia, come già avviene da anni in Inghilterra. L’iniziativa ha già ottenuto il sostegno dalla Società Italiana Diabetologia(SID), dall’Associazione nazionale dietisti ( ANDID), dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ed altre ancora. La proposta comprende inoltre la possibilità di devolvere gli introiti della eventuale tassazione a progetti diretti alla sensibilizzazione su una corretta alimentazione nelle scuole.
Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…
Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…