Quando faccio il merluzzo alla greca si litigano fino all’ultimo pezzo, non sembra vero eppure é così: basta assaggiarlo per capire!
Quando il merluzzo lo faccio alla greca sono contenti tutti, perfino i miei figli che quando sentono che cucino pesce iniziano puntualmente a lamentarsi.
Pensa che ne faccio sempre in più e se lo divorano, sarà perché diventa tenero e saporito o per il sughetto corposo non so dirti, fatto sta che mi lasciano sempre i piatti puliti.
Quando l’ho assaggiato per la prima volta sono rimasta estasiata, un gusto così delicato ed al tempo stesso avvolgente per un pesce così povero ed economico: la cottura e gli ingredienti lo hanno reso davvero speciale e ti consiglio davvero di provarlo, non solo nei venerdì di Quaresima, ma tutte le volte in cui vuoi variare un po’ a cena e non fare sempre le stesse cose. Prova questa ricetta e vedi come ti salva la cena!
Potrebbe piacerti anche: Polpette di pesce sciuè sciuè e senza frittura e con zero sensi di colpa, così le mangi anche se stai seguendo una dieta
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando bene i pomodorini: tagliateli e metteteli da parte. Fatto ciò, pelate gli spicchi d’aglio e versateli interi in una casseruola capiente: aggiungete l’olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Fateli soffriggere appena, quindi unite i pomodorini e la passata di pomodoro: coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per circa 7/8 minuti mescolando di tanto in tanto.
A questo punto aggiungete il merluzzo e sfumate con il vino bianco secco: fate evaporare la parte alcolica lasciando la casseruola senza coperchio, quindi unite anche le olive verdi ed ultimate fino a che il pesce sarà ben cotto e saporito. In ultimo assaggiate e regolate di sale: monitorate comunque la cottura e se il sugo dovesse addensarsi troppo, allungatelo con poca acqua in modo da mantenere il pesce umido.
Completata la preparazione del piatto ultimate con un po’ di prezzemolo fresco tritato finemente per dare un tocco di colore ed un profumo aromatico. C’é anche chi mette il basilico, il risultato finale sarà ugualmente favoloso: servitelo ben caldo, accompagnato dal pane per una scarpetta sfiziosa!
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…
Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…
Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…