Olio+al+peperoncino%2C+il+condimento+aromatizzato+e+piccante
ricettasprint
/olio-peperoncino-condimento-aromatizzato-piccante/amp/
condimenti

Olio al peperoncino, il condimento aromatizzato e piccante

Condire con olio e peperoncino significa dare al nostro secondo piatto quel tocco in più che esalta il gusto e non lo attutisce con il gusto piccante.

Chiaramente come per ogni cosa è una questione di gusto e di esigenze culinarie, ma preparare e tenere in dispensa questo condimento semplice e comodo,  un gesto di amore verso se stessi, un amore che viene dimostrato (come faccio io con me) attraverso il recupero del tempo in termini di innovazioni.

Olio al peperoncino

ti pacerebbe anche:Zucchine al peperoncino sott’olio | Contorno sempre pronto

ti pacerebbe anche:Chips di zucchine al forno 5 minuti | Velocissime, ideali come snack

Ingredienti

  • peperoncini piccanti
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva

ti pacerebbe anche:Olio extravergine d’oliva | fa ingrassare? Come bisogna assumerlo

ti pacerebbe anche:Maionese light senza olio | per restare in forma con gusto

Olio al peperoncino, il condimento aromatizzato e piccante. Procedimento

Per procedere alla preparazione dell’olio al peperoncino dobbiamo innanzitutto sterilizzare il barattolo che Londra ad accogliere. Prendiamo una pentola con i bordi alti e foderi amo la con uno straccio pulito mettiamo all’interno il barattolo e procediamo con la sterilizzazione del piano Maria Patrizio portiamo a bollore per circa mezz’ora poi aggiungeremo anche i coperchi. Una volta dei nostri barattoli saranno stati sterilizzati prendiamo i peperoncini e laviamoli poi frizione amo con un canovaccio, trituriamoli e mettiamo le lettere il barattolo che useremo.

Come si prepara l’olio al peperoncino

Attenzione che il barattolo sia ben asciutto. Mettiamo all’interno l’olio extravergine d’oliva e chiudiamo il barattolo e lasciamo che il nostro volo aromatizzato al peperoncino stia macerare per almeno tre giorni. Trascorso il tempo indicato potremmo utilizzarlo come condimento il nostro secondo i piatti, ma attenzione questo olio non è eterno ma dovrà essere consumato. Circa sei mesi.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Caduta rapida dei capelli in autunno: cosa mangiare per evitare la calvizie?

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un fenomeno preoccupante: una caduta più intensa dei capelli,…

2 minuti ago
  • News

Consilia: vaschetta gelato richiamata immediatamente dal Ministero della Salute

Segnalata una notifica su del gelato richiamato nel corso delle scorse ore, che cosa devono…

1 ora ago
  • Dolci

La torta di mia nonna è morbida, umida e si mantiene a lungo, ed è pure light

Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…

3 ore ago
  • News

Attenzione al microonde: questi cibi qui non ci vanno | La guida definitiva

Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude mai

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…

13 ore ago
  • Dolci

Torta rovesciata alle mele, a questa non resiste nessuno: versione classica, con un tocco di golosità extra

Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è…

15 ore ago