Oramai+faccio+solo+pranzi+light%2C+oggi+ho+preparato+la+mia+vellutata+preferita%2C+la+mangiano+anche+i+ragazzi+solo+180+kcal
ricettasprint
/oramai-faccio-solo-pranzi-light-oggi-ho-preparato-la-mia-vellutata-preferita-la-mangiano-anche-i-ragazzi-solo-180-kcal/amp/
Primo piatto

Oramai faccio solo pranzi light, oggi ho preparato la mia vellutata preferita, la mangiano anche i ragazzi solo 180 kcal

Preparo una speciale vellutata di pomodoro oggi per scaldare tutti, questa è cremosa come non mai, la ricotta è il mio segreto ma resta leggera, persino i bambini l’adorano!

Quando il freddo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di una vellutata calda e avvolgente per scaldare corpo e anima. Questa versione speciale al pomodoro è diversa dalle solite: cremosa come non mai, grazie alla ricotta che regala un tocco morbido e delicato, ma senza appesantire. Una coccola leggera e saporita che mette tutti d’accordo, grandi e piccini.

Il segreto è semplice: pomodori maturi e profumati, il soffritto che sa di casa, e il basilico che dà quel tocco di freschezza inconfondibile. La ricotta, poi, trasforma tutto in una crema vellutata e setosa, perfetta per una cena in famiglia o un pranzo leggero ma gustoso. I bambini? La adorano e fanno il bis, magari con qualche crostino croccante per completare il piatto.

Vellutata di pomodoro e ricotta: cremosa ed irresistibile

Prepararla è facilissimo, e con pochi ingredienti genuini porterai in tavola un piatto che sa di buono. Un consiglio? Scegli pomodori San Marzano per un sapore WOW, e non dimenticare un filo d’olio extravergine a crudo per un tocco finale da chef, vedrai che successo. Dunque basta chiacchiere e ora prepariamola insieme, non te ne pentirai. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti per la vellutata di pomodoro e ricotta

Per 4 persone

500 g di pomodori meglio San Marzano
1 cipolla
1 carota
Un gambo di sedano
Un cucchiaio di zucchero
600 ml circa di brodo vegetale
Uno spicchio di aglio
Basilico q.b.

Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Una foglia di alloro
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
250 g di ricotta

Come si prepara la vellutata di pomodoro alla ricotta

In una casseruola capiente, scalda un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente insieme allo spicchio d’aglio intero. Fai soffriggere a fuoco basso finché le verdure diventano morbide. Lava e taglia poi i pomodori a pezzi grossolani, poi uniscili al soffritto. Aggiungi il cucchiaio di zucchero per bilanciare l’acidità e mescola bene.

Leggi anche: Alla classica vellutata di ceci aggiungo un tocco gourmet se la mangiano tutti anche i ragazzi!

Versa il brodo vegetale caldo, il concentrato di pomodoro, la foglia di alloro, qualche foglia di basilico fresco e aggiusta di sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando i pomodori sono ben cotti, elimina l’aglio e l’alloro. Frulla tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Leggi anche: Vellutata 2.0 solo 2 ingredienti e 10 minuti di preparazione, smaltisci gli avanzi e torni subito in forma dopo Natale

Infine, unisci la ricotta alla vellutata e mescola per bene, continuando a frullare leggermente per amalgamare il tutto. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un mestolo di brodo caldo. Versa la vellutata nei piatti, aggiungi un filo di olio extravergine a crudo e qualche fogliolina di basilico fresco. Per un tocco in più, accompagnala con crostini di pane caldo e scaldati con gusto. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

27 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

57 minuti ago
  • Secondo piatto

Guarda da vicino questi involtini, non ti fanno venire l’acquolina in bocca? Quando scoprirai cosa c’è dentro..

Prova questa ricetta degli involtini di melanzane e credimi, non vorrai più mangiare nient'altro: io…

1 ora ago
  • Primo piatto

Oggi lasagne, ma dimentica la ricetta classica, io le preparo in bianco in questo modo. Le litigano tutti

Oggi lasagne, ma dimentica la ricetta classica, io le preparo in bianco in questo modo.…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Un super secondo quello che servo stasera. Caramello due cipolle e la magia è fatta. Mai assaggiato un pollo così

Un super secondo quello che servo stasera. Caramello due cipolle e la magia è fatta.…

3 ore ago
  • Primo piatto

Zero voglia di pasta, il riso lo cucino così, con i gamberi e aggiungo due asparagi che ho in frigo. Ho spaccato anche oggi

Zero voglia di pasta, il riso lo cucino così, con i gamberi e aggiungo due…

3 ore ago