Non serve essere panificatori professionisti per preparare la migliore ricetta per una focaccia sottile e buonissima: funziona davvero
Improvvisamente e magicamente la nostra cucina si trasforma in una pizzeria al taglio senza che abbiamo fatti corsi di panificazione.
In fondo è semplice: basta seguire alla lettera dosi e procedimenti, la migliore focaccia sottile arriva in tavola e nessuno si può tirare indietro.
Per farcire questa focaccia sottile e morbida ho scelto verdura e formaggio, un abbinamento che funziona sempre. Basta che siano freschi, puoi scegliere quello che vuoi
Ingredienti:
600 g farina 00
350 g di acqua
Setacciamo la farina in una ciotola. Aggiungiamo subito 8 grammi di lievito di birra fresco sbriciolato, l’acqua a temperatura ambiente e 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Cominciamo a mescolare con un cucchiaio.
Appena l’impasto sarà amalgamato aggiungiamo 15 grammi di sale fino e poi lavoriamo tutto direttamente con le mani. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un impasto perfettamente elastico.
Lo mettiamo in una ciotola pulita, sigilliamo con la pellicola e lasciamo lievitare per almeno 90 minuti. A quel punto riprendiamo l’impasto, lo lavoriamo di nuovo per un paio di minuti e lo rimettiamo nella ciotola. Servirà a dargli più forza al momento della cottura. Chiudiamo ancora con la pellicola e lasciamo lievitare ancora per altri 45 minuti.
Nell’attesa spuntiamo e laviamo le zucchine. Le tagliamo a rondelle più o meno delle stesse dimensioni: ci basta il coltello, non è necessaria la mandolina. Le facciamo rosolare in padella con un filo di olio extravergine e due scalogni tritati finemente. Saliamo, insaporiamo con il pepe e le lasciamo andare per 15 minuti prima di spegnere. A parte, in una ciotola lavoriamo la ricotta ben sgocciolata insieme alla crescenza, 2 cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale.
Terminato il riposo dividiamo la base della focaccia in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Le stendiamo entrambe con il mattarello fino ad un’altezza di 3-4 millimetri. Mettiamo la più grande sulla base di una teglia da pizza che abbiamo unto con olio extravergine e la facciamo salire sui bordi.
Distribuiamo sulla base la crema con i due formaggi mescolati. Poi aggiungiamo le zucchine saltate in padella, i pinoli leggermente tostati e abbondante origano, fresco o secco. Ricopriamo con l’altra sfoglia facendola aderire bene e sigilliamo i bordi.
Spennelliamo la superficie con un filo di olio e preriscaldiamo il forno a 220°. Lasciamo cuocere la focaccia sottile con zucchine e formaggio sempre a 220° dai 20 ai 25 minuti, controllando poi la cottura della base. Tiriamo fuori, aspettiamo almeno 10-15 minuti e facciamo le porzioni.
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…