Nasce anche come ricetta di recupero ma diventa un piatto gourmet: se prepari in questo modo le cozze per Natale finiranno subito
C’è chi le cucina tutto l’anno e chi aspetta solo le feste. Ancora una volta però le cozze dimostrano di essere un mollusco molto versatile, perché adatto a moltissime ricette.
In questo caso un antipasto che ci serve anche per recuperare al meglio il pane raffermo. L’idea è quella di mescolarlo con delle mandorle pelate e tritate che gli danno un sapore davvero speciale. Ecco perché spariscono in fretta.
Questo pangrattato speciale è talmente buono e versatile che in realtà si può utilizzare anche per altri molluschi. Provalo con le capesante, dopo avere passare in padella per una decina di minuti sfumandole con 1 bicchierino di rum: sono spettacolari.
Ingredienti (per 6-8 persone)
1,2 kg di cozze
La prima operazione da fare è la pulizia delle cozze. Apriamo il sacchetto e le grattiamo con una paglietta rigida da cucina. Se è ancora attaccato eliminiamo anche il bisso: è sufficiente tirarlo via con un colpo secco della mano. Quando abbiamo finito, le laviamo sotto acqua corrente per eliminare ogni impurità
Versiamo tutte le cozze in un tegame grande senza aggiungere liquidi. Mettiamo un coperchio, accendiamo a fiamma vivace e aspettiamo una decina di minuti, fino a quando le cozze saranno aperte.
A quel punto possiamo spegnere. Tiriamo via il coperchio, eliminiamo le cozze che sono rimaste chiuse e apriamo tutte le altre buttando via la metà superiore del guscio che non ci serve. Poi le teniamo da parte e pensiamo al pangrattato speciale.
Tagliamo a cubetti il pane raffermo, lo versiamo nel boccale del mixer insieme al parmigiano grattugiato, ad un po’ di prezzemolo lavato e ad un pizzico di sale. Quando è tutto ben amalgamato, aggiungiamo anche le mandorle pelate, un filo di olio extravergine e continuiamo a tritare fino a che non si compatta tutto.
Prendiamo una placca da forno grande, disponiamo le cozze su un foglio di carta forno e le insaporiamo con il pangrattato aromatizzato. Ancora un filo di olio in superficie e inforniamo con il grill acceso per 6-7 minuti a 200°, fino a quando vediamo formarsi una crosticina bella dorata. A quel punto sforniamo e serviamo le cozze gratinate ancora calde.
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…