In vista della cena di questa sera, ho puntato tutto su un piatto tipico della tradizione culinaria italiana: le orecchiette con le cime di rapa. Ma le preparo sempre con la ricetta della nonna, che non sbaglia mai un colpo.
Nel momento in cui facciamo riferimento alla preparazione delle orecchiette alle cime di rapa, infatti, stiamo parlando di un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in grado di lasciare tutti senza parole sotto molteplici punti di vista. Questa ricetta, infatti, può rappresentare un vero e proprio asso nella manica.
Non a caso, durante la stagione estiva servo sempre questo piatto tipico della tradizione pugliese, perché mi permette di stupire tutti. Ecco perché è diventata una delle mie ricette preferite.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, sappi che la preparazione di questo piatto non è soltanto semplice, ma si presta perfettamente alla realizzazione di un piatto unico da condividere con gli amici durante una cena in terrazza, magari nel pieno del periodo estivo. A ogni modo, sappi che si prepara davvero facilmente. Gli unici ingredienti che ci serviranno sono soltanto i seguenti:
La preparazione è davvero molto semplice. Possiamo procedere innanzitutto con la cottura delle cime di rapa: ti consiglio di metterle all’interno di una padella riscaldata con un filo d’olio e successivamente aggiungere acqua poco alla volta, affinché si cucinino alla perfezione, evitando che diventino troppo lessate e piene d’acqua.
Il tutto non finisce di certo qui, perché, come indicato dalla ricetta, possiamo tranquillamente utilizzare le cime di rapa già pronte, ma se lo desideri puoi realizzare tu stessa anche la pasta fresca. Una volta che le nostre cime di rapa saranno ben cotte, togliamole dalla padella dove le abbiamo preparate precedentemente e facciamo rosolare una cipolla finché non diventa perfettamente dorata. Successivamente rimettiamole insieme e cerchiamo di far insaporire gli ingredienti, aggiungendo un po’ di sale, uno spicchio d’aglio e dell’olio.
LEGGI ANCHE -> Quanto è davvero salutare il tonno in scatola? Il nutrizionista mi ha spiegato le possibili controindicazioni
Dopodiché facciamo cuocere la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, in abbondante acqua salata. Quando le orecchiette avranno raggiunto la cottura al dente, scoliamole e mettiamole all’interno della padella con le cime di rapa. Lasciamo cuocere per qualche minuto, aggiungiamo un filo d’olio, il peperoncino… e ci siamo! Servi le orecchiette alle cime di rapa in tavola e vedrai che andranno subito a ruba!
LEGGI ANCHE -> Basta con le solite confetture porta in tavola questa ti servono uva e mele, se la fai così la conservi per un anno intero
LEGGI ANCHE -> Quando ho voglia di stare veramente bene preparo questa insalata fresca di bulgur, è meglio di un piatto di pasta e costa pochissimo
Ebbene sì, quest’anno ho trovato il modo perfetto per risparmiare sulla torta di compleanno: l’ho…
Ebbene si, i Plasmon tornano ad essere italiani, anche se la loro origine non fu…
La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono,…
C'è chi prepara l'insalata di pasta fredda semplicemente aprendo un vasetto di sottaceti e chi…
Ecco le varietà di patate che non tutti conoscono, scopri e usale così in cucina,…
Pesce spada in padella con capperi e limone: basta aprire il frigo e lo fai…