Orecchiette+pugliesi+%7C+La+vera+ricetta+della+tradizione
ricettasprint
/orecchiette-pugliesi-vera-ricetta-tradizione/amp/
Primo piatto

Orecchiette pugliesi | La vera ricetta della tradizione

Orecchiette pugliesi ricettasprint

Oggi vi presentiamo una pasta tipica nostrana bella e facile da preparare. Stiamo parlando delle Orecchiette pugliesi. Si tratta di una pasta tipica della regione Puglia famosa nel mondo con la quale si possono realizzare dei primi da leccarsi i baffi!

Vi basteranno quindi soltanto tre ingredienti, e tutti a costo basso e bassissimo, per realizzare questa pasta fantastica.

Con la loro forma concava e la loro superficie rugosa, infatti, le orecchiette trattengono molto il condimento dando ai primi una gustosità unica.

Per la loro sembianza che sembra un orecchio, le “orecchiette” vengono chiamate anche “recchietelle”. Ne esistono di diversi tipi: rispetto alle orecchiette tradizionali, quelle di dimensioni più piccole si chiamano “chianciarelle” mentre quelle più grandi sono denominate “pociacche”. Esistono inoltre delle orecchiette piatte chiamate “strascinate”.

Potrebbe piacerti anche: Polpette zucca, salvia e ceci al forno | Una ricetta pratica e veloce

Potrebbe piacerti anche: Baccalà fritto in pastella | Semplice e pronto in pochi minuti

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di riposo: 15 minuti

  • Strumenti
  • una spianatoia
  • un canovaccio
  • un vassoio
  • un coltello
  • sacchetti gelo (facoltativi)

 

  • Ingredienti
  • un pizzico di sale
  • 210 ml di acqua tiepida
  • 390 g di semola rimacinata di grano duro

Orecchiette pugliesi, procedimento

Formate una fontana con la farina sopra una spianatoia e aggiungete il sale. Versate l’acqua a temperatura ambiente nel buco centrale della fontana un poco alla volta mentre lavorate gli ingredienti con le dita. In 10 minuti di tempo dovrete ottenere un impasto uniforme ed elastico al quale darete una forma sferica che farete riposare per 15 minuti, coperto con un canovaccio.

Orecchiette pugliesi ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Coni di salame ripieni | Gustosissimi e veloci antipasti

Potrebbe piacerti anche: Polpo all’insalata con le patate olive e capperi, condito con citronette

Trascorso il tempo di riposo, con un piccolo pezzo d’impasto date forma a un filoncino con spessore di 1 cm e riducetelo a pezzi grandi 1 cm. Usando un coltello a lama liscia date forma alle orecchiette sulla spianatoia infarinata. Trasferite la pasta su un vassoio spolverizzato con della semola e ripetete le stesse operazioni fino a esaurimento dell’impasto. Una volta realizzate, potete cuocere immediatamente la pasta in acqua bollente salata per 3-5 minuti e gustarla condita a proprio piacimento. In alternativa, potete congelare le orecchiette riponendole in freezer per il tempo necessario sopra un vassoio e poi conservandole in dei sacchetti gelo per alimenti. L’altra opzione è quella di far seccare la pasta coperta con un canovaccio per poi conservarle al massimo per circa 1 mese.

Orecchiette pugliesi ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Orecchiette pugliesi ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

6 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

8 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

10 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

13 ore ago