Oggi vi presentiamo una pasta tipica nostrana bella e facile da preparare. Stiamo parlando delle Orecchiette pugliesi. Si tratta di una pasta tipica della regione Puglia famosa nel mondo con la quale si possono realizzare dei primi da leccarsi i baffi!
Vi basteranno quindi soltanto tre ingredienti, e tutti a costo basso e bassissimo, per realizzare questa pasta fantastica.
Con la loro forma concava e la loro superficie rugosa, infatti, le orecchiette trattengono molto il condimento dando ai primi una gustosità unica.
Per la loro sembianza che sembra un orecchio, le “orecchiette” vengono chiamate anche “recchietelle”. Ne esistono di diversi tipi: rispetto alle orecchiette tradizionali, quelle di dimensioni più piccole si chiamano “chianciarelle” mentre quelle più grandi sono denominate “pociacche”. Esistono inoltre delle orecchiette piatte chiamate “strascinate”.
Potrebbe piacerti anche: Polpette zucca, salvia e ceci al forno | Una ricetta pratica e veloce
Potrebbe piacerti anche: Baccalà fritto in pastella | Semplice e pronto in pochi minuti
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di riposo: 15 minuti
Formate una fontana con la farina sopra una spianatoia e aggiungete il sale. Versate l’acqua a temperatura ambiente nel buco centrale della fontana un poco alla volta mentre lavorate gli ingredienti con le dita. In 10 minuti di tempo dovrete ottenere un impasto uniforme ed elastico al quale darete una forma sferica che farete riposare per 15 minuti, coperto con un canovaccio.
Potrebbe piacerti anche: Coni di salame ripieni | Gustosissimi e veloci antipasti
Potrebbe piacerti anche: Polpo all’insalata con le patate olive e capperi, condito con citronette
Trascorso il tempo di riposo, con un piccolo pezzo d’impasto date forma a un filoncino con spessore di 1 cm e riducetelo a pezzi grandi 1 cm. Usando un coltello a lama liscia date forma alle orecchiette sulla spianatoia infarinata. Trasferite la pasta su un vassoio spolverizzato con della semola e ripetete le stesse operazioni fino a esaurimento dell’impasto. Una volta realizzate, potete cuocere immediatamente la pasta in acqua bollente salata per 3-5 minuti e gustarla condita a proprio piacimento. In alternativa, potete congelare le orecchiette riponendole in freezer per il tempo necessario sopra un vassoio e poi conservandole in dei sacchetti gelo per alimenti. L’altra opzione è quella di far seccare la pasta coperta con un canovaccio per poi conservarle al massimo per circa 1 mese.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Torta mele e cannella, la nonna insegna: "Mai cambiare la via vecchia per la nuova".…
Non la solita torta, ma una bella crostata di mele così golosa che non dura…
Ho trovato dei funghi porcini freschissimi e che vuoi, non li faccio trifolati? Un contorno…
La domenica in casa mia ci sono due cose alle quali nessuno può dir di…
Spettacolare da vedere, goloso ma anche semplice da preparare: il plumcake salato con verdure autunnali…
Pasta frolla fatta in casa, una crema che sembra pasticciera ma non è e tanta…