Ossibuchi alla Milanese: la ricetta sprint per preparare una specialità tipica della tradizione gastronomica meneghina, tutta a base di carne
Si tratta di un gustosissimo secondo piatto molto facile da preparare e che può presentare anche diverse varianti
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Ecco lo spezzatino di agnello con patate e olive, ricetta tradizionale siciliana.
Vino bianco 1 bicchiere
Pepe nero q.b.
Burro 50 g
Per cucinare gli Ossibuchi alla Milanese seguite la nostra ricetta sprint.
Cominciate a far sciogliere del burro in una padella con olio e cipolla tritata, a fiamma dolce.
Approntate la carne intanto, incidendo la membrana che avvolge gli ossibuchi per tenerli ben distesi durante la cottura, poi infarinate su ogni lato.
Spegnete il fuoco dopo 15′ e mettete dentro la carne a soffriggere su ciascun lato, per poi sfumare con del vino bianco ed aggiustare di sale e pepe.
Unite il brodo e fare cuocere a fiamma bassa per 90′ al coperto, ma non del tutto; ogni tanto smuovete la padella per non far attaccare la carne.
Approntate nel frattempo il trito di prezzemolo, scorza di limone grattugiata ed un pò di aglio, da unire 5′ prima di spegnere il fuoco e servire col sugo. Questa pietanza può essere gustata accanto ad un risotto alla milanese o alla polenta.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Costolette di agnello con patate e rosmarino, ricetta facile.
Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…
I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…
Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…
Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di…