Si torna a parlare dell’Ozempic, il farmaco per aiutare chi soffre di diabete che viene usato anche contro l’insulino-resistenza e per ottenere una reale perdita di peso. Un famoso chef ha deciso di portarlo letteralmente in tavola.
Nel corso dei decenni si è evoluto considerevolmente anche il modo di prendersi cura della propria persona attraverso varie diete, nate da lunghe ricerche scientifiche che hanno permesso di capire come, partendo dalla dieta mediterranea, si potessero cambiare determinate abitudini e fare in modo di ottenere un dimagrimento più rapido.

Gli studi in questione, poi, hanno permesso di individuare nuovi schemi alimentari, come nel caso della Dieta Dukan, ad esempio, oppure integratori in grado di attivare la termogenesi, aiutare il corpo a perdere maggiormente liquidi evitando l’accumulo e ritardando una possibile pelle a buccia d’arancia, oppure attenuarla il più possibile e non solo.
Alcuni integratori, come nel caso dell’ashwagandha, aiutano anche a ridurre i livelli di cortisolo e persino l’insulino-resistenza. Poi, sono arrivati anche gli studi sull’Ozempic riscontrando come questo farmaco possa aiutare in termini di dimagrimento, ma il tutto non finisce di certo qui.
Ozempic usato per dimagrire, lo chef stellato lo porta (davvero) in tavola
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel corso degli anni sono stati effettuati diversi studi scientifici sul farmaco citato in precedenza, insieme a quelli realizzati già con la stessa formula e con lo stesso modus operandi. Persino la tennista Serena Williams ha deciso di affidarsi all’azione del farmaco riscontrando non pochi benefici sia per la perdita di peso che per il proprio benessere quotidiano, diventandone anche testimonial (Clicca qui per l’articolo).

Allo stesso modo, anche il tre volte chef stellato, famoso in tutto il mondo, ha deciso di intervenire su una questione molto delicata come quella dell’Ozempic, così tanto da reinventare il proprio menù prendendo spunto dal suo “super potere” e non solo.
“Distruggerà l’industria della ristorazione”
Nel mirino dell’attenzione dei media, dunque, troviamo la nuova e rivoluzionaria idea proposta da Heston Blumenthal, chef tre volte stella Michelin, famoso per il suo lavoro al ristorante The Fat Duck a Bray nel Buckinghamshire, con a seguito varie collaborazioni importanti e partecipazioni anche a MasterChef.
Proprio lui, che in passato ha assunto Mounjaro, prescritto per gestire il peso accumulato durante l’assunzione di farmaci per il disturbo bipolare, così come fa sapere anche Dissapore, ha deciso di trarre ispirazione dall’Ozempic per il suo nuovo menù. In particolar modo, pur rimanendo fedele al suo menù tradizionale, con lo stesso sapore e la stessa spettacolarità, propone una Mindful Experience: le porzioni verranno ridotte del 20 o del 30% a ogni piatto, con picchi che possono toccare persino il 50%. Anche il prezzo sarà rivisto: il menù costerà 275 sterline, ossia 75 in meno rispetto al percorso tradizionale.

Lo stesso chef tre stelle Michelin, poi, ha commentato così la sua rivoluzione durante una lunga intervista rilasciata al The Guardian: “Mi ha fatto pensare: questo distruggerà l’industria della ristorazione. Non credo che questo cambiamento possa essere dannoso per la salute… da oltre un decennio affermo che un’alimentazione consapevole è una delle chiavi per la felicità e la salute mentale“.