Prepara i paccheri al tonno in 10 minuti, salverai il pranzo, tutti ti faranno i complimenti, un piatto sublime e raffinato che non teme rivali.
Oggi ti presentiamo un piatto di pasta godurioso, semplice, ma di gran effetto scenografico, un piatto che solitamente mangiamo al ristorante. I paccheri al tonno sono davvero speciali, per veri intenditori, si consiglia di comprare il tonno in barattolo di vetro, e lasciarlo a pezzi grassi, non ridurlo a pezzi piccoli.
Che ne dici vuoi scoprire la ricetta? Pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. Tutto quello di cui hai bisogno è tonno in barattolo, pomodori, capperi e paccheri. Nulla di trascendentale, un piatto molto semplice, ma nella sua semplicità è speciale. Potresti prepararlo in poche mosse e in occasioni speciali.
Un primo piatto delicato, semplice che lascerà tutti a bocca aperta, che ne dici vuoi provarci anche tu? Il consiglio è non far seccare in cottura il tonno, così con il sughetto che rimane puoi fare la scarpetta, che ne dici? Ecco la ricetta da seguire passo passo.
Ingredienti per 4 persone
450 g di paccheri
300 g di tonno in barattolo vetro
150 g di pomodori o pomodorini in barattolo
un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi di aglio
un cucchiaio di capperi
peperoncino secco q.b.
Per poter preparare questo piatto, mettiamo a bollire abbondante acqua in pentola, saliamo non appena arriverà ad ebollizione, poi versiamo i paccheri.
Leggi anche: Pasta e lenticchie: la classica ricetta della nonna che non delude mai, scopri il segreto per farla cremosa
Nel frattempo mettiamo in una padella i due spicchi di aglio, l’olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare, uniamo i pomodori, lavati e tagliati. Condiamo con il peperoncino, aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato e i capperi, che devono essere ben dissalati, laviamoli sotto acqua corrente. Giriamo di tanto in tanto e poi aggiungiamo il tonno, assaggiamo se è necessario aggiungiamo il sale.
Scoliamo i paccheri quando saranno cotti e trasferiamoli nella padella, mantechiamo e serviamo nei piatti. Se vogliamo possiamo aggiungere del prezzemolo fresco e peperoncino.
Buon Appetito!
La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…
La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…
Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…
Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…
Grazie a questa ricetta riesco a trasformare le colazioni in una vera e propria chicca:…
Torta acqua e cacao in padella: senza uova e senza latte così la mangiano tutti…