Paccheri alla contadina: da quando li condisco così, sembrano usciti da un ristorante di campagna, così buoni che sono una soddisfazione da provare subito!

Paccheri alla contadina 24082025 ricettasprint.it
Paccheri alla contadina ricettasprint.it

Paccheri alla contadina: il mix di verdure giuste per un piatto semplice ed incredibilmente saporito!

I Paccheri alla contadina sanno conquistare chiunque e poi è un piatto super versatile, tanto che puoi personalizzarlo come più ti piace. Io spesso aggiungo anche un tocco di ricotta salata o un cucchiaio di stracciatella sopra e non ti dico il risultato, te lo dico, finisce che ti lecchi il piatto. Ora quindi basta chiacchiere e allaccia il grembiule, questi paccheri alla contadina vanno assolutamente provati ora, quindi iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per la pasta alla contadina

Per 4-5 persone

500 g di paccheri
500 g di melanzane
500 g di zucchine
350 g di pomodorini
Olio d’oliva q.b.
Menta q.b.
Basilico q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara un primo piatto di pasta da urlo

Per prima cosa lava bene tutte le verdure. Taglia le melanzane e le zucchine a cubetti piccoli, così cuociono più in fretta e si mescolano meglio al sugo. Taglia anche i pomodorini a metà o in 4, se sono grandi. A questo punto, scalda un bel giro di olio in una padella capiente, aggiungi prima le melanzane e falle rosolare a fiamma alta per qualche minuto.

 

Quando iniziano a diventare dorate, aggiungi poi le zucchine e continua a cuocerle finché non diventano morbide ma non sfatte, aggiustando tutto di sale e pepe. Successivamente puoi unire i pomodorini, mescola tutto insieme e lascia cuocere altri 5-6 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano e rilascino un po’ del loro sughetto.

 

A fine cottura spegni il fuoco e profuma con abbondante basilico spezzettato a mano e qualche fogliolina di menta. Nel frattempo cuoci i paccheri in abbondante acqua salata, scolali al dente e versali direttamente nella padella con le verdure. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura se serve, mescola bene e lascia insaporire tutto per un minuto a fiamma spenta, così tutto diventa cremoso. Servi i tuoi paccheri alla contadina belli caldi, magari con l’aggiunta sfiziosa che ti ho suggerito prima e una grattugiata di formaggio se ti va. Vedrai che soddisfazione quando li porterai in tavola. Buon appetito!