Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda le padelle antiaderenti… sapete dove si buttano quando non servono più?

Non è la prima volta che parliamo delle padelle antiaderenti in questo particolare, tenendo conto dell’utilizzo che molti di noi fanno di questi utensili nel quotidiano e non solo.

Padelle antiaderenti dove si buttano - RicettaSprint
Padelle antiaderenti dove si buttano – RicettaSprint

Le padelle realizzate con lo strato antiaderente hanno preso sempre più corpo nel quotidiano e sono diventate un vero punto di riferimento in cucina, in quanto ci permettono di evitare incrostazioni difficili da rimuovere e lo strato è molto resistente, ma questo non vuol dire che siano esenti da usura.

Infatti, è necessario ricordare che anche le padelle antiaderenti, in un certo qual modo, hanno una data di scadenza e, anche quando tutti i tentativi per ripristinare lo strato si rivelano nulli… ciò che possiamo fare è solo buttarle via.

Padelle antiaderenti: ogni quanto vanno cambiate con modelli più nuovi?

La risposta a questa domanda va data in modo ponderato tenendo conto anche del tipo di utilizzo che facciamo delle padelle antiaderenti. Più questo utensile viene usato nel quotidiano e più soggetto sarà all’usura e anche ai graffi.

Sulla base di tale motivazione, tenendo conto anche del tipo di manutenzione che possiamo fare delle padelle per ripristinare lo strato antiaderente della stessa (clicca qui per scoprire come è possibile), quando usura e graffi avranno preso il sopravvento sarà giunto il momento di procedere a un “cambio generazionale”.

Padelle antiaderenti dove si buttano - RicettaSprint
Padelle antiaderenti dove si buttano – RicettaSprint

Generalmente, il consiglio è quello di procedere con questo ricambio ogni 2-5 anni, tenendo sempre conto dell’utilizzo che ne facciamo e controllando molto attentamente lo status della padella. Quanto detto, però, ci porta al secondo interrogativo, ovvero il posto giusto di smaltimento delle nostre padelle.

Dove si buttano le padelle antiaderenti quando non servono più?

Molto spesso tendiamo a dimenticare una cosa molto importante, ovvero che le padelle antiaderenti non sono fatte di solo acciaio che possiamo smaltire nella raccolta della plastica, oppure dell’alluminio… ma si tratta di materiale speciale che va smaltito nel modo corretto se vogliamo evitare di inquinare il nostro ambiente.

Sulla base di tale motivazione, quindi, dobbiamo procedere nel modo corretto ed evitare la semplice raccolta differenziata che facciamo a casa e, qualora te lo stessi chiedendo, sappi che nemmeno l’indifferenziato è lo scompartimento di smaltimento per le tue padelle antiaderenti.

Padelle antiaderenti dove si buttano - RicettaSprint
Padelle antiaderenti dove si buttano – RicettaSprint

Il consiglio, quindi, è chiamare la nettezza urbana del tuo comune e consultare loro, in quanto solitamente queste padelle vanno portate direttamente all’isola ecologica e consegnate agli addetti che procederanno nel modo corretto. Infine, ma non meno importante, potrebbe succedere che, ancor prima di portare le padelle all’isola ecologica, vi venga chiesto di rimuovere le parti in plastica e in questi casi, con molta probabilità, potrete procedere autonomamente allo smaltimento con la raccolta differenziata nello scompartimento della plastica.