Pan+dei+morti%2C+il+dolce+per+ricordare+i+propri+cari
ricettasprint
/pan-dei-morti-dolce-ricetta/amp/

Pan dei morti, il dolce per ricordare i propri cari

Pan dei morti

Pan dei morti, il dolce per ricordare i propri cari

Il pan dei morti, come anticipa il nome, è un dolce tipico di questo periodo e viene realizzato soprattutto nelle regioni settentrionali dell’Italia per celebrare il giorno dei defunti. E’ speziato e profumato ed il suo sapore abbraccia le essenze fruttate tipiche della stagione fredda. Vediamo insieme come realizzarlo con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: fave dei morti

Ingredienti

6 Albumi
Un cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di noce moscata grattugiata
120 gr di fichi secchi
Mezzo bicchiere di vino liquoroso

Biscotti secchi 100 g
Amaretti 100 g
Farina 00 250 g
Mandorle 120 g
Zucchero semolato 300 g
Cacao amaro in polvere 50 g
Uvetta 120 g
Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
Savoiardi 300 g
Zucchero a velo q.b.

Preparazione del pan dei morti

Per realizzare il pan dei morti, tritate in un mixer i biscotti secchi, gli amaretti ed i savoiardi. Azionate fino a ridurli in polvere, poi poneteli in una ciotola.

Successivamente tritate anche le mandorle ed i fichi secchi ed una volta tritati uniteli nella ciotola con le polveri. Mettete in ammollo l’uvetta in poca acqua fredda ed intanto versate lo zucchero semolato, la farina, il cacao, un pizzico di noce moscata e la cannella al composto.

Mescolate gli ingredienti, poi strizzate bene l’uvetta e versate anch’essa nella ciotola. Aggiungete infine il lievito, il vino liquoroso e gli albumi ed impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Formate un panetto e tagliatelo a fette dello spessore di circa un centimetro, dando loro una forma leggermente allungata. Disponete su una leccarda foderata di carta da forno e cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20 minuti. Poi sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo prima di servirli.

Pan dei morti

Potrebbe piacerti anche: mustaccioli napoletani

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

13 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

43 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

1 ora ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago