Pan+dei+Morti+%7C+Dolcetti+tradizionali+milanesi%2C+un+profumo+travolgente
ricettasprint
/pan-dei-morti-dolcetti-ricetta/amp/
Dolci

Pan dei Morti | Dolcetti tradizionali milanesi, un profumo travolgente

Biscotti, farina, uova e frutta secca: sono i quattro ingredienti principali per il Pan dei morti, dolcetti che amerete al primo assaggio

ricettasprint

Si chiama Pan dei Morti, ma in realtà sono dei dolcetti. Una tipica tradizione lombarda, in particolare della zona di Milano, per celebrare la festa di Ognissanti e la Commemorazione dei morti ad inizio novembre.

Come ogni ricetta tradizionale, ci sono diverse versioni, ma tutti partono dalla stessa base. Un mix di biscotti secchi (anche savoiardi se vi piacciono), farina, albumi e frutta secca profumati con un pizzico di cannella e arricchito dal cacao amaro.
Potete trovarli nelle pasticcerie, oppure prepararli in casa perché sono anche facili da fare. Sono ideali accompagnati da liquori come vin santo, rosolio o comunque altri prodotti dolci.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Muffin farina di castagne e cioccolato | Dolcetti deliziosi, veloci e leggeri

Oppure: Muffin light alla crusca con cioccolato | leggeri ma golosi

Ingredienti:
250 g biscotti secchi e savoiardi
100 g farina 00
120 g zucchero semolato

1 cucchiaino di lievito vanigliato
2 albumi
40 g uvetta
50 g mandorle pelate
60 g di fichi secchi
80 ml vino bianco
1 pizzico cannella in polvere
20 g cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
zucchero a velo q.b.

Pan dei Morti, tocco di classe e ricetta

Se volete dare un tocco in più al vostro Pan dei morti potete fare così. Appoggiateli prima della cottura su un foglio di ostia alimentare (la trovate nei negozi con prodotti di pasticceria) ritagliata della stessa misura.

 

Preparazione:

ricettasprint

Versate in un mixer i biscotti misti e fatelo partite tritando tutto molto finemente per ottenere una specie di farina. Poi versatela in una ciotola aspettando di mescolarla con il resto degli ingredienti principali.
Mettete a mollo l’uvetta in una ciotolina con acqua tiepida, poi strizzatela. Quindi unitela alla polvere di biscotti aggiungendo anche la farina setacciata insieme al lievito, lo zucchero semolato, la cannella, i due albumi, i pinoli, le mandorle (intere o tagliati grossolanamente), i fichi secchi spezzettati a mano, il cacao in polvere e il vino.

ricettasprint

Amalgamare tutto fino ad ottenere un panetto compatto e leggermente appiccicoso. Basteranno pochi minuti prima che sia pronto ed è anche un bell’esercizio fisico.

Quindi staccate piccoli pezzi di impasto, grandi come un ovetto, formate delle palline e appiattitele direttamente con le mani cercando di dare la classica forma ovale. Poi trasferite il Pan dei morti su una placca rivestita con carta forno e cuocete in forno, già preriscaldato a 180°, per circa 20-25 minuti.
Sfornate, quando sono ancora caldi spolverizzateli con zucchero a velo e lasciate raffreddare prima servire. Potete conservarli in scatole di latta oppure in contenitori chiusi ermeticamente.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint

 

Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Risotto alla zucca e gorgonzola, la carezza cremosa che sa di ottobre,  ma anche di novembre e dicembre

Risotto alla zucca e gorgonzola, la carezza cremosa che sa di ottobre,  ma anche di…

5 ore ago
  • Contorno

Prova il cavolfiore impanato e fritto, a casa mia si dimenticano pure le patatine

Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera faccio il fegato alla veneziana, semplice ma con un sapore che ti resta nel cuore

Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…

8 ore ago
  • Finger Food

Delicata e saporita, la torta salata del cuore è anche light: solo 230 k/cal

Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…

9 ore ago
  • Dolci

In forma dopo i 50 anni | Il segreto che nessuno ti rivela sulla dieta

Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Le fettine secche le lascio agli altri, io con la fesa di tacchino stasera faccio scintille, guarda che scaloppine!

Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…

12 ore ago