Puoi dire addio a colazioni pesanti, credimi con questa ricetta tutti mangeranno i pancake.
Se stai cercando un modo per iniziare la giornata con una colazione leggera, proteica e incredibilmente soffice, sei nel posto giusto.

I pancake agli albumi e yogurt sono la soluzione perfetta per chi vuole godersi una colazione golosa senza sensi di colpa. Non solo sono facili da preparare, ma hanno anche un sapore delicato che conquisterà tutta la famiglia.
Pancake albumi e yogurt: adatti a tutti, leggeri e gustosi
Perché scegliere pancake agli albumi e yogurt? Molti di noi amano i pancake tradizionali, ma spesso sono ricchi di zuccheri e grassi. Con questa versione:
- Alto contenuto proteico: gli albumi sono una fonte eccellente di proteine magre.
- Leggeri e digeribili: lo yogurt rende l’impasto morbido senza appesantire.
- Veloci da preparare: in meno di 15 minuti puoi avere una colazione gourmet.
- Versatili: puoi abbinarli a frutta fresca, miele, sciroppo d’acero o crema spalmabile light.
In pratica, un piccolo lusso per iniziare bene la giornata senza rimorsi.
Ingredienti per 6 persone
- 220 g di albumi
- 100 g di yogurt bianco magro
- 130 g di farina di riso
- 20 g di zucchero di canna grezzo
- metà bustina di lievito in polvere per dolci
Procedimento dei pancake albumi e yogurt
- Iniziare a sbattere gli albumi in una ciotola capiente, non montarli a neve, aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare, si formeranno le bollicine.
- Unire lo yogurt e mescolare con la frusta a mano, unire la farina e il lievito setacciati. Una volta ottenuto un impasto dalla consistenza fluida, non troppo liquida, cuciniamo.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e versare un mestolo di impasto per ogni pancake, lasciare cuocere per 2-3 minuti per lato, finché non compaiono le bollicine sulla superficie, girare e proseguire la cottura.
- Togliamo man mano i pancake cotti, mettiamo su un piatto e appena finito serviamo.
Buona Pausa o Colazione!
I pancake li puoi conservare a temperatura ambiente per un 1 giorno, se li consumi entro la stessa giornata, puoi conservarli in un piatto coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Puoi conservare in frigo per 2-3 giorni, ma lascia raffreddare completamente prima di riporli in un contenitore ermetico. Per consumarli, puoi scaldarli pochi secondi al microonde o in padella antiaderente, aggiungendo qualche goccia d’acqua per ridare morbidezza.
Per una conservazione più lunga, mettili in freezer, li disponi uno sopra l’altro separati da carta da forno o carta oleata per evitare che si attacchino. Riponi tutto in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico. Riscaldare prima di servire.






